Pianta erbacea (Ocimum basilicum) annuale della famiglia Lamiacee, a fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi all’ascella di brattee caduche. È originario dell’India, coltivato in tutti [...] i paesi caldi e temperati. Si usano le foglie, molto odorose, specialmente come condimento e per salse (pesto).
Olio essenziale di b. Liquido oleoso giallo-verdognolo di odore aromatico, gradevole, penetrante, ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] le specie del genere Salvia presentano r. dell’androceo, perché hanno solo due stami, mentre quasi tutte le altre Lamiacee ne hanno quattro.
Chimica
Trasformazione durante la quale si ha acquisto di elettroni da parte di una specie chimica; poiché ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] era conscio, per es., quando piante di evidente affinità sono allontanate e distribuite in due o più classi (per es., le Lamiacee erano collocate in parte nella Diandria, in parte nella Tetrandria, avendo alcune 2 stami e altre 4, mentre il fico era ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] sostanze diverse che si raccolgono spesso tra la parete e la cuticola. Tali sostanze sono: a) essenze, come nelle Lamiacee, b) sostanze gommose, come nei p. secretori delle perule dell’ippocastano, c) mucillagine, come nelle parti sommerse di varie ...
Leggi Tutto
tubiflore
tubiflòre s. f. pl. [comp. di tubo e lat. flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni simpetale comprendente varie famiglie, tra cui lamiacee e scrofulariacee, oggi incluse rispettivam. negli ordini lamiali...