Si dice di una infiorescenza composta, quando il suo tipo cambia nelle successive ramificazioni; per es., il grappolo di cime in certe Lamiacee.
Divisione e. è il fenomento della meiosi (➔). ...
Leggi Tutto
Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee. ...
Leggi Tutto
Botanica
Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] tale fusione è congenita, si parla di concrescenza, se invece è successiva di saldatura.
C. si dicono anche organi strettamente ravvicinati sì da sembrare saldati insieme; tale unione avviene spesso per ...
Leggi Tutto
verticillo In botanica, l’insieme dei pezzi inseriti sullo stesso nodo, sinonimo di ciclo (➔). Verticillastro Falso v., ossia complesso di fiori che sembrano disposti a v., come si ha nelle infiorescenze [...] delle Lamiacee e di varie Scrofulariacee e Verbenacee. ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto meccanico vivo, costituito da cellule con membrana cellulosica ispessita non uniformemente. Nella sezione trasversale gli ispessimenti interessano solo gli angoli delle cellule ( c. [...] Le cellule sono isodiametriche o allungate. Il c. è localizzato nei fusti giovani, sotto il tessuto epidermico, si osserva specialmente agli angoli di certi fusti tetragoni (Lamiacee), al disotto delle nervature più forti delle foglie e nei piccioli. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] era conscio, per es., quando piante di evidente affinità sono allontanate e distribuite in due o più classi (per es., le Lamiacee erano collocate in parte nella Diandria, in parte nella Tetrandria, avendo alcune 2 stami e altre 4, mentre il fico era ...
Leggi Tutto
tubiflore
tubiflòre s. f. pl. [comp. di tubo e lat. flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni simpetale comprendente varie famiglie, tra cui lamiacee e scrofulariacee, oggi incluse rispettivam. negli ordini lamiali...