• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [31]
Sistematica e fitonimi [20]
Industria [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Medicina [4]
Diritto [4]
Alimenti [3]
Colture e produzioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

didinami, stami

Enciclopedia on line

Presenti in un fiore, in numero di quattro, due più lunghi e due più brevi, sono caratteristici della bocca di leone e di molte Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOCCA DI LEONE – LAMIACEE

coerente

Enciclopedia on line

Botanica Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] tale fusione è congenita, si parla di concrescenza, se invece è successiva di saldatura. C. si dicono anche organi strettamente ravvicinati sì da sembrare saldati insieme; tale unione avviene spesso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – LOGICA MATEMATICA – GAMOSEPALI – CARPELLI – RAGGI X

verticillo

Enciclopedia on line

verticillo In botanica, l’insieme dei pezzi inseriti sullo stesso nodo, sinonimo di ciclo (➔). Verticillastro Falso v., ossia complesso di fiori che sembrano disposti a v., come si ha nelle infiorescenze [...] delle Lamiacee e di varie Scrofulariacee e Verbenacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCROFULARIACEE – VERTICILLASTRO – INFIORESCENZE – VERBENACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verticillo (1)
Mostra Tutti

tetrachenio

Enciclopedia on line

tetrachenio Frutto secco bicarpellare, nel quale ogni carpello dà origine a due logge per sviluppo d’un falso setto; alla maturità i 4 acheni o noci che ne derivano si staccano. È presente nelle Boraginacee [...] e Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BORAGINACEE – LAMIACEE – CARPELLO – LOGGE – NOCI

dirompente

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di frutto secco, originato da almeno due carpelli, che a maturazione si divide in pezzi uniseminati (di solito acheni), corrispondenti ai singoli carpelli (per es., nelle Apiacee) [...] o a mezzo carpello (per es., nelle Lamiacee). Frutti d. sono considerati anche i lomenti, alcuni dei quali (per es., nelle Fabacee) tuttavia sono unicarpellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CARPELLI – CARPELLO – BOTANICA – ACHENI

Diandria

Enciclopedia on line

Seconda classe del sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 2 stami (per es. rosmarino). Il fiore che ha due soli stami, è detto diandro, [...] per es., nelle Oleacee e nei generi Salvia e Rosmarinus delle Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LAMIACEE – OLEACEE – LINNEO – STAMI

suffrutice

Enciclopedia on line

suffrutice Pianta perenne legnosa, i cui getti annui, erbacei, si lignificano solo nella loro parte basale, mentre, dopo la fruttificazione, si seccano nel resto per un tratto più o meno lungo; i s. sono [...] di solito più piccoli dei frutici o arbusti. Per es., la salvia e molte altre Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LAMIACEE – FRUTICI

collenchima

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto meccanico vivo, costituito da cellule con membrana cellulosica ispessita non uniformemente. Nella sezione trasversale gli ispessimenti interessano solo gli angoli delle cellule ( c. [...] Le cellule sono isodiametriche o allungate. Il c. è localizzato nei fusti giovani, sotto il tessuto epidermico, si osserva specialmente agli angoli di certi fusti tetragoni (Lamiacee), al disotto delle nervature più forti delle foglie e nei piccioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO EPIDERMICO – PICCIOLI – FOGLIE – FUSTI

PELORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORIA (da πέλωρ "mostro") Enrico Carano Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] numerose famiglie di Antofite (Zingiberacee, Orchidacee, Ranunculacee, Papaveracee, Violacee, Malvacee, Geraniacee, Faseolacee, Scrofulariacee, Gesneriacee, Lamiacee, ecc.). La peloria può essere totale o parziale, secondo che tutti o soltanto alcuni ... Leggi Tutto

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] le specie del genere Salvia presentano r. dell’androceo, perché hanno solo due stami, mentre quasi tutte le altre Lamiacee ne hanno quattro. Chimica Trasformazione durante la quale si ha acquisto di elettroni da parte di una specie chimica; poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lamiàcee
lamiacee lamiàcee s. f. pl. [lat. scient. Lamiaceae, dal nome del genere Lamium «lamio»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, sinon. di labiate.
tubiflòre
tubiflore tubiflòre s. f. pl. [comp. di tubo e lat. flos floris «fiore»]. – Nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni simpetale comprendente varie famiglie, tra cui lamiacee e scrofulariacee, oggi incluse rispettivam. negli ordini lamiali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali