• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [72]
Musica [49]
Religioni [21]
Letteratura [13]
Arti visive [13]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

Róssi, Luigi Enrico

Enciclopedia on line

Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, Gran Bretagna, USA. I suoi campi d'indagine [...] , I poemi omerici come testimonianza di poesia orale, in AA.VV. Storia e civiltà dei greci (1978); Letteratura greca (1995); Lamentazioni su pietra e letteratura "trenodica" (1999); Il Teocrito di Gregorio Serrao (2003). Ha curato, con R. Nicolai, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TEOCRITO – GERMANIA – OMERO – ROMA

Yaghma di Giandaq

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta persiano Abū 'l-Ḥasan Raḥīm (Giandaq 1782 - ivi 1859). Segretario del governatore del Simnān, finì in prigione dietro falsa accusa e scrisse Sardāriyya (da sardār "generale"), una [...] satira Khulāsa al-iftiḍāḥ ("Breve descrizione dell'infamia"), diretta contro dei nobili locali. Poeta satirico dal verso ingiurioso e talvolta osceno, a Y. si deve la creazione di una particolare ta῾ziya per le lamentazioni del mese di muḥarram. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤARRAM

Petrucci, Ottaviano

Enciclopedia on line

Petrucci, Ottaviano Stampatore musicale (Fossombrone 1466 - Venezia 1539); ebbe dal Consiglio della Repubblica Veneta (1498) il privilegio di stampare musica, per la durata di venti anni, con il sistema da lui inventato dei [...] sec. 15º; a esso seguirono altre sessanta pubblicazioni, fra cui undici libri di Frottole (1504-14), che furono la più vasta delle sue imprese, Messe di J. Després, J. Obrecht, H. Isaac, Mottetti, Strambotti, Lamentazioni, Intavolature di liuto, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – FOSSOMBRONE – MOTTETTI – VENEZIA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrucci, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Anatolij

Enciclopedia on line

Regista russo (n. Penza 1942). Formatosi al Teatro d'Arte di Mosca, si è rivelato al teatro Stanislavskij con la regia della prima versione di Vassa Železnova di M. Gorkij (1976), in cui evidenziava gli [...] lavori di Pirandello, si è dedicato soprattutto all'attività didattica e sperimentale. Si ricordano: Il ballo in maschera, di M. Lermontov (Parigi, 1992); Il sogno dello zio, da Dostoevskij (Budapest, 1994); Le lamentazioni di Geremia (Mosca, 1997). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SIMBOLISTI – LERMONTOV

CONSOLO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Federico (Federigo) Dario Ascarelli Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] 1847); Volgarizzamento dei Libro di Job (ibid. 1874), I Treni o le Lamentazioni di Geremia, (ibid. 1875), Il Salterio 0Canti nazionali del Popolo d'Israele. Lamentazione di un Italiano in morte del fu grande imperatore... Napoleone III (ibid. 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CANTO GREGORIANO – NAPOLEONE III – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

MANNA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , una 1773; 2 messe a due cori; parti di messa e altra musica vocale sacra: 3 Te Deum (1764); 2 litanie; 14 lamentazioni e lezioni per i notturni della settimana santa; Chistus factus est; 2 lezioni per la notte di Natale; 3 Iube Domine benedicere (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino) Guido Marotti Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] la proposta. Organista, come suo padre, il B. compose un rilevante numero di Inni, Introiti, Responsori, Lamentazioni, Sequenze, Magnificat, Salmi, Vespri, Miserere e Messe, toccando in genere tutte le forme della musica ecclesiastica funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marcèllo, Benedetto

Enciclopedia on line

Marcèllo, Benedetto Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri  vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] -26; gli oratori Giuditta, 1710, e Gioas, 1726; Il trionfo della poesia e della musica, 1735); messe, salmi, lamentazioni; musica scenica (La fede riconosciuta, 1707; Lucio Commodo, 1719; Calisto in Orsa, 1725; Arianna, 1727). Produzione letteraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VIOLONCELLO – BRESCIA – VIOLINO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Cavalière, Emilio del

Enciclopedia on line

Cavalière, Emilio del Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] , dove si occupò nella composizione d'un Dialogo di Giunone e Minerva (su testo di G. B. Guarini) e alla concertazione dell'Euridice del Peri. Poi, a Roma, concluse la sua vita lavorando con l'Isorelli a lavori sacri: Lamentazioni e Responsorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA – ISORELLI – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalière, Emilio del (2)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] voci (con le parti di uno o dell'altro coro non -sempre complete) e i restanti per coro a 4 voci; 15 lamentazioni, tutte a 4 voci, quattro delle quali attribuite al D. dallo Jeppesen nonostante nel manoscritto risultino anonime; 14 cantici, tra cui 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lamentàbile
lamentabile lamentàbile agg. [dal lat. lamentabĭlis], letter. – 1. Che esprime lamento: suono, voce l. (più com. lamentevole). 2. Degno di compassione, doloroso: E molte cose lamentabil dice (Pulci).
lamentanza
lamentanza s. f. [der. di lamentare]. – L’atto di lamentarsi, e le parole con cui ci si lamenta, lamento: propuosi di farne alcuna l. in uno sonetto (Dante); sciocche l. son queste e feminili (Boccaccio). Oggi la parola è usata quasi esclusivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali