NANINO, Giovanni Maria
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Tivoli (Roma) tra il 1545 e il 1530 e morto a Roma l'11 marzo 1607. Ebbe sepoltura in S. Luigi dei Francesi. Fu putto cantore nella primaziale [...] 'Europa si trovano inoltre mottetti, inni, salmi, e altre composizioni, tra cui notevoli: la Messa "Vestiva i colli", a 5 voci, le Lamentazioni, a 4 voci, l'antifona Haec dies, a 5 voci, e il mottetto Hodie nobis coelorum Rex, a 6 voci, che ancora si ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] della Cappella di S. Maria Maggiore in Bergamo, per la quale scrisse numerosa musica sacra, fra cui un Miserere e le Lamentazioni per l'ufficio della settimana santa. Dalla sua scuola uscirono, fra gli altri, M. E. Bossi, G. Tebaldini, G. Puccini e ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] europee, la raccolta Santini di Münster ne conserva non meno di 700, tra requiem, messe, salmi, mottetti, litanie, lamentazioni, inni, sequenze, canoni, cantate spirituali, accanto a canzoni, canzonette e duetti (catalogo in Wörmann, 1948-1950 circa ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] più di venti pezzi fra Credo, Kyrie, Gloria e Domine, dixit, trentuno Inni, cinque Memento, una ventina di Lamentazioni ealtre composizioni come Magnificat, Crucifixus, ecc. Segue a questo un altro lungo elenco di composizioni sacre, che erano in ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] un paio di sue cantate – Che legge è questa o dèi?, «stimata assai bella», e Antro oscuro e secreto, «parte d’un lamento del Marcorelli» – furono infatti inviate da Roma a Carlo II Gonzaga Nevers, duca di Mantova, rispettivamente il 5 febbraio e il 1 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] (1756-62).
Per il repertorio liturgico (messe, graduali, offertori, antifone, salmi, inni, responsori, mottetti, sequenze e lamentazioni) si rimanda al Catalogus thematicus et bibliograficus, curato da L. Feininger, dove sono indicati anche i fondi ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] un solo basso generale, & doi continuati, per il primo, & secondo, terzo, & quarto choro, op. 19 (ibid.); Lamentazioni della Settimana Santa, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella Santa ...
Leggi Tutto
pigliare
Alessandro Niccoli
Ricorre con media frequenza in tutte le opere sicuramente dantesche; numerosi esempi anche nel Fiore; manca nel Detto.
Nella sua accezione fondamentale esprime l'idea dell'includere [...] XXX 1 scrissi a li principi de la terra... pigliando quello cominciamento di Geremia, " prendendo spunto " dall'inizio delle Lamentazioni del profeta. E così pure, accompagnato da un complemento indiretto: If XXXII 7 ‛ p. a gabbo ', " sottovalutare ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] (le partiture sono conservate presso la Biblioteca dell'Istituto musicale di Lucca).
Il catalogo della musica sacra comprende anche varie Lamentazioni per voce solista e armonium, un'Ave Maria per basso e orchestra e un Miserere per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] , per apoplessia.
Fu anche un poeta e ha lasciato manoscritte delle parafrasi in versi dei salmi penitenziali e delle lamentazioni di Geremia, oltre a varie poesie, alcune pubblicate in modo sparso (l’inventario in Sparacio, 1931).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
lamentabile
lamentàbile agg. [dal lat. lamentabĭlis], letter. – 1. Che esprime lamento: suono, voce l. (più com. lamentevole). 2. Degno di compassione, doloroso: E molte cose lamentabil dice (Pulci).
lamentanza
s. f. [der. di lamentare]. – L’atto di lamentarsi, e le parole con cui ci si lamenta, lamento: propuosi di farne alcuna l. in uno sonetto (Dante); sciocche l. son queste e feminili (Boccaccio). Oggi la parola è usata quasi esclusivam....