storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] in cui si riconosce in Italia la s. neoguelfa. Il popolo è quello di J.-J. Rousseau e di H.-F.-R. de Lamennais, quello della città e quello della Chiesa, in certo modo repubblicane entrambe (la Chiesa e la città) per il costante riferimento alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; la quale coincide col rinnovamento del liberalismo in senso tradizionalista cattolico, sotto l'influsso di De Maistre, Lamennais e De Bonald. Fu un adattamento entro la tradizione culturale spagnola e, senza negare i prodotti della civiltà ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] intitolato Cântarea României (Cantico della Romania), che probabilmente gli fu ispirato, piuttosto che dalle Paroles d'un croyant del Lamennais, con le quali non ha altro di comune che la forma biblica, dalle pagine del Mazzini Ai Giovani d'Italia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] si ripubblica col nome di Le Monde.
La rivoluzione del 1848 vide pullulare una folla di giornali, tra cui Le Peuple constituant di Lamennais, L'ami du peuple di Paul Féval, Le bon sens di George Sand, La Liberté di Victor Hugo e A. Vacquerie. Però il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a cura di W. W. Jackson, 1909. Per la Francia: Divina Commedia, a cura di C. Calemard de Lafayette, 1835; H. F. R. Lamennais, 1855; A. Masseron, 1943; Vita Nuova, vers. a cura di E. J. Delécluze, 1841; H. Cochin, 2 ediz., 1914; Opere complete, a cura ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1910; A. Della Torre, Il Cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Palermo s. a. [1913]; G. Zadei, L'abate Lamennais e gli Italiani del suo tempo, Torino 1925; F. Landogna, G. Mazzini e il pensiero giansenistico, Bologna 1921; A. Gambaro ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...