• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Zoologia [19]
Geologia [12]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Cronologia geologica [4]
Geografia [4]
Botanica [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Archeologia [2]

lumachella

Enciclopedia on line

Roccia calcarea d’origine organogena (detta più spesso calcare a l.), ricca di fossili (Molluschi, Gasteropodi, Lamellibranchi e, talvolta, Brachiopodi), le cui sezioni spiccano sulla superficie levigata [...] della roccia come curiosi arabeschi, usata pertanto come pietra ornamentale di bell’effetto. In Italia se ne hanno giacimenti nel Vicentino, nel Veronese, nel Trentino, nelle valli bergamasche ecc. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CARINZIA – CALCARE – ITALIA

LITODOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LITODOMO (lat. scient. Lithodomus Cuvier 1817; dal gr. λίϑος "pietra" e δόμος "abitazione") Carlo Piersanti Genere di Lamellibranchi Asifonidi marini, eteromiarî (ord. Filibranchi) della famiglia dei [...] genere comprende specie fosforescenti, costiere. Tra le forme più comuni del Mediterraneo è il L. lithophagus L. (conchiglia lunga 40-80 mm.), conosciuto col nome di dattero di mare, e ricercato per le carni tenere e saporite (v. lamellibranchi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITODOMO (1)
Mostra Tutti

NUCULIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede [...] non bissifero e con mantello aperto. Hanno conchiglia equivalve, inequilaterale, opistogira, con la superficie interna madreperlacea, provvista d'un legamento interno, alloggiato in una fossetta triangolare, ... Leggi Tutto

GLICIMERIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICIMERIDI (dal nome del genere Glycymeris Lam.; latino scient. Glycymeridae Deshayes, 1839) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi lamellibranchi sifonidi (sott. Senopalliati), comprendente specie marine [...] protette da una conchiglia quasi equivalve, beante alle due estremità. L'animale ha sifoni molto lunghi, ordinariamente riuniti. Le forme più importanti appartengono al gen. Saxicava Fleuriau; queste ultime ... Leggi Tutto

ANISOCARDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄνισος "disuguale" e καρδία "cuore"). Genere fossile (Mun. Chalm. 1863) di Molluschi Lamellibranchi, Sifonidi, integripalliati, vissuto nei mari mesozoici dal Lias al Cretacico, ma specialmente [...] nel periodo Giurassico. Appartiene alla famiglia delle Cyprinidae. La conchiglia è ovale, gracile, molto rigonfia, convessa, liscia o finemente striata; con umboni molto accentuati, salienti, ricurvi e ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – CYPRINIDAE – GIURASSICO – MOLLUSCHI – CRETACICO

UNIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIONIDI (lat. sc. Unionidae) Carlo PIERSANTI Famiglia che corrisponde a quella delle Naiadi del Lamarck (1809). Comprende i più grossi Lamellibranchi di acqua dolce. Gli animali hanno piede grande, [...] è stata oggetto di allevamento per la produzione di perle (in Svezia per opera di Linneo). È spiccata, tra i Lamellibranchi, la resistenza vitale degli Unionidi, che possono impunemente sopportare il congelamento e una prolungata siccità (v. perle). ... Leggi Tutto

PETRICOLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRICOLIDI (dal lat. petra "pietra" e colo "abito"; latino scient. Petricolidae D'Orbigny) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi, che comprende animali marini esclusivamente perforanti [...] e che scavano gallerie nei calcari, nei coralli e nelle argille indurite. Hanno sifoni assai lunghi, riuniti alla base, separati e divergenti all'estremità. Il piede è piuttosto corto, le branchie ineguali. ... Leggi Tutto

PSAMMOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOBIIDI (lat. scient. Psammobiidae Gray, dal gr. ψάμμος "sabbia" e βιόω "vivo") Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eulamellibranchi (v. lamellibranchi), che hanno sifoni molto lunghi e divisi; [...] piede largo, appuntito, linguiforme, non bissifero. La conchiglia è ovale, allungata, un po' beante alle due estremità, epidermata, con cerniera fornita normalmente di due denti cardinali su ogni valva ... Leggi Tutto

AVICULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] branchie uguali. I filamenti del bisso si saldano a formare un grosso tronco. La conchiglia è obliquamente ovale, inequilaterale, alata sul margine dorsale da ambedue le parti, alquanto inequivalve (la ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GRAN BRETAGNA – SILURICO – BRANCHIE – SPUGNE

CANNOLICCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varie specie marine di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine dei Senopalliati, famiglia dei Solenidi, riferite ai generi Solen L., Ceratisolen Forb. et Hanl., Solecurtus Blain. Gli animali [...] hanno corpo più lungo che alto, piede grande, lungo, spesso, troncato anteriormente, senza bisso; i sifoni connati e più o meno liberi. La conchiglia è pure allungata e più o meno beante alle due estremità, ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI – TRIASSICO – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOLICCHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lamellibranchi
lamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, sinon. di bivalvi.
eulamellibranchi
eulamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali