• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Zoologia [19]
Geologia [12]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Cronologia geologica [4]
Geografia [4]
Botanica [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Archeologia [2]

MEGALODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALODONTIDI (dal gr. μέγας "grande" e οδούς "dente") Famiglia di Molluschi Lamellibranchi fossili, caratterizzati dalla presenza di due grossi denti per ogni valva della conchiglia, alla cerniera. Le [...] valve sono per lo più eguali, spesse, lisce o finemente striate. Si trovano dal Devonico al Giurassico e sono particolarmente abbondanti nel Triassico alpino. Il genere più diffuso è Megalodon Sow., suddiviso ... Leggi Tutto

PECTINACEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PECTINACEA Carlo Piersanti Gruppo di Molluschi del sottordine dei Filibranchi (classe Lamellibranchi), caratterizzato dal possedere il mantello aperto e dalla mancanza del muscolo adduttore anteriore. [...] Le branchie sono ripiegate e munite all'estremità di filamenti diversi. Le gonadi, contenute nella massa viscerale, generalmente si aprono nei reni. Il piede è di solito rudimentale. Comprendono le seguenti ... Leggi Tutto

MELEAGRINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRINA (dal gr. μελεαγρίς "gallina faraona") Carlo Piersanti Genere (Lamarck) di Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia degli Aviculidi, che comprende le specie più importanti [...] nella produzione delle perle (v.) e della madreperla (v.). Conchiglia pochissimo obliqua, con valve quasi uguali, munite di una corta orecchietta posteriore Senza seno; denti della cerniera visibili nei ... Leggi Tutto

MACTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACTRA (dal gr. μάκτρα "madia") Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Sifonidi (sottord. Senopalliati) della famiglia dei Mactridi (v. T. amellibranchi). L'animale ha il mantello a [...] margini frangiati; i sifoni riuniti e ciliati; il piede grande e muscoloso, che permette di compiere salti. La conchiglia è ventricosa, liscia, lucente, quasi equilaterale, equivalve, triangolare, un po' ... Leggi Tutto

ISOCARDIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOCARDIIDI (lat. scient. Isocardiidae B. D. D.) Carlo Piersanti Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sott. Integropalliati) che prende il nome dal Lipico genere Isocardia Lam. (dal gr. ἴσος "uguale" [...] e καρδία "cuore"). Hanno conchiglia equivalve, ventricosa, con umboni spostati o ricurvi a elica anteriormente. Sono rappresentati tra i fossili nei terreni secondarî e terziarî. Del gen. Isocardia presentemente ... Leggi Tutto

ERICINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine degl'Integropalliati, che comprende specie marine di piccole dimensioni le quali superano raramente, nei maggiori diametri della conchiglia, [...] i 12 mm. Gli animali hanno un mantello con tre orifizî (orale, pedale, anale) e un piede lungo, bissifero; la conchiglia è lunga, sottile, pellucida, chiusa. Appartengono a questa famiglia forme che per ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – MOLLUSCHI – SPECIE

ANOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Monomiarî, della famiglia degli Anomiidi. L'animale ha un mantello aperto completamente, coi margini guarniti d'una doppia frangia corta, senza [...] ocelli. Da ciascun lato vi sono due paia di branchie non appendicolate, di uguale grandezza, riunite indietro, le esterne incomplete, libere. Il piede è piccolo, cilindrico, terminato da una cavità. Una ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – DEVONICO – BRANCHIE – LINNEO

ANATINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Lamellibranchi Sifonidi (Anatina Lamarch, 1809: sinonimo Neaera Gray), sottordine Senopalliati, della famiglia dei Cuspidaridi. L'animale ha i lobi del mantello riuniti; sifoni ineguali, brevi, [...] riuniti alla base e circondati da pochi lunghi tentacoli sottili. La conchiglia, equivalve o subequivalve, è fragile, madreperlacea, oblunga, ventricosa, troncata e beante, rostrata posteriormente, con ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GIURASSICO – DEVONICO

ASPERGILLUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck, 1818) di Lamellibranchi Sifonidi, sottordine Senopalliati, della famiglia dei Gastrochenidi. Il mantello dell'animale, chiuso, ha una piccola fessura anteriore, attraverso la quale passa [...] il piede. Il corpo è allungato: i sifoni sono molto lunghi, saldati tra loro, con orifizî muniti di cirri. Le branchie sono riunite posteriormente. Mancano i muscoli adduttori delle valve; il muscolo adduttore ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – ERMAFRODITE – PLIOCENE – BRANCHIE

Conchiferi

Enciclopedia on line

Denominazione che, in alcune classificazioni dei Molluschi, comprende le classi: Gasteropodi, Scafopodi, Lamellibranchi e Cefalopodi, cioè tutte a eccezione di quella degli Anfineuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – CEFALOPODI – ANFINEURI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lamellibranchi
lamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Lamellibranchia (o Lamellibranchiata), comp. del lat. lamella «lamella» e del gr. βράγχιον «branchia»] (sing., raro, -chio). – In zoologia, classe di molluschi, sinon. di bivalvi.
eulamellibranchi
eulamellibranchi s. m. pl. [lat. scient. Eulamellibranchiata, comp. di eu- e Lamellibranchiata «lamellibranchi»]. – Ordine di molluschi bivalvi, con branchie tipicamente lamellari, per lo più provvisti di due muscoli adduttori ugualmente sviluppati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali