• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [39]
Medicina [55]
Archeologia [55]
Arti visive [40]
Botanica [32]
Biologia [31]
Zoologia [32]
Geologia [31]
Ingegneria [27]
Chimica [22]

commutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

commutazione commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] VI 257 a. ◆ [ELT] C. di circuito: v. commutazione, sistemi di: I 655 b. ◆ [FTC] [EMG] C. di collettore: nelle macchine con collettore a lamelle, appunto dette macchine a c., è l'inversione di corrente che si ha in ogni gruppo di spire collegato a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

asterismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asterismo asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] opportunamente tagliati e sotto conveniente illuminazione, dovuta probab. a rifrazione della luce da inclusioni microscopiche o lamelle di geminazione, ordinate a 120°. (b) Spec. nella metallurgia, fenomeno consistente in deformazioni delle figure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

disruttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disruttore disruttóre (o diruttore) [Stesso etimo di disruptivo] [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica: (a) dispositivo usato in passato per aumentare la turbolenza nello strato limite in corrispondenza alla [...] della corrente dall'ala stessa con conseguente aumento della portanza totale; era costituito da una o più schiere di piccole lamelle poste sulla mezzeria dell'ala e allineate all'incirca con la direzione di volo; (b) attualmente, per d. (ingl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamo dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] rotore) in cui si genera una forza elettromotrice la quale viene prelevata, mediante apposite spazzole, da un collettore a lamelle. Si hanno: (a) d. a eccitazione indipendente, nella quale lo statore è alimentato a parte, eventualmente da una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti

paramorfosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paramorfosi paramorfòsi (o, alla gr., paramòrfosi) [Comp. di para-2 e -morfosi] [FSD] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra senza che sia alterata la struttura poliedrica esterna; come [...] di 620 °C ha una struttura monometrica costituita da cristalli icositetraedrici e al di sotto di tale temperatura si trasforma in una fase ancora monometrica, ma a simmetria più bassa in quanto costituita da un'associazione di lamelle microscopiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

otturatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

otturatore otturatóre [Der. di otturare, dal lat. obturare, di formazione incerta, "che ottura, che chiude"] [OTT] O. fotografico: dispositivo della macchina fotografica, che è posto tra l'obiettivo [...] centrale, costituito, secondo lo schema del modello Compur della società Zeiss (1912, da cui sono derivati altri), da lamelle metalliche incernierate sulla periferia di un anello che, al comando di apertura, si aprono formando un'apertura centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

termostato

Enciclopedia on line

Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: [...] . L’elemento sensibile alla temperatura (termoregolatore) può essere: a) a molla bimetallica, costituito da due sottili lamelle metalliche, con coefficienti di dilatazione termica diversi, che si deforma al variare della temperatura quando il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO TRIPLO – TEMPERATURA – TERMOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termostato (2)
Mostra Tutti

paleolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleolitico paleolìtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di paleo- e -litico, sull'esempio dell'ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] [GFS] Nella geologia, [...] della pietra, relativ. uniformi e diffuse in Europa, Asia e Africa, e P. superiore, nel quale prevale la tecnica di scheggiatura di lame e lamelle di pietra, talora arricchite di elementi ornamentali e in cui si hanno anche manifestazioni artistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleolitico (1)
Mostra Tutti

chopper

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chopper chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] demodulatore), sincrono con il primo. I primi c., apparsi circa nel 1950, erano costituiti da commutatori elettrici a lamelle, azionati da un vibratore; con opportuno gioco dei contatti, erano realizzate le due funzioni di modulazione e demodulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

collettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettore collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] per alternatori e macchine derivate, mentre per dinamo e macchine derivate le spazzole s'appoggiano su una successione di lamelle metalliche disposte secondo le generatrici di un cilindro, solidale con il rotore, alle quali fanno capo, in sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lamèlla
lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. In elettrotecnica, collettore a...
lamellare
lamellare agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. Con lo stesso sign. il termine si usa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali