Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] è basato sulla conduzione asimmetrica di alcuni elementi bipolari; r. meccanici, dotati di dispositivi mobili, per esempio, lamelle, in cui l’operazione di apertura e chiusura di circuiti viene effettuata muovendo il dispositivo mobile; r. rotanti ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] frontali triangolari e dalla parte principale composta da due parti per la protezione del petto e della schiena. Tre lamelle sul davanti e tre sul dietro, di forma rettangolare e curvate, completavano la protezione che in questo modo si estendeva ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del sec. 12°, realizzarono grandi pannelli scolpiti d'a. di tricheco, di cui sussistono numerosi esemplari, giustapponendo varie lamelle tenute insieme da una cornice.L'a. di elefante si ricava dagli enormi incisivi della mascella superiore dell ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] . Le fibule sono a disco intagliato, dei tipi ad arco serpeggiante, ad arco sottile ornato da solcature trasversali o ad arco rivestito di lamelle di bronzo.
Nella fase I B (Vianello, II A iniziale: Close-Brooks) l'elmo e l'ossuario sono per lo più ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] massicci; P. superiore (da ca. 35.000 anni fa), nel quale prevale la tecnica di scheggiatura di lame e lamelle di pietra, anche arricchite di elementi ornamentali. La dipendenza da una tecnologia di caccia e di raccolta determinava nelle popolazioni ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] : F. Matz-F. v. Duhn, Antike Bildwerke in Rom, iii, Lipsia 1882, n. 3763; Schaefer, in Pauly-Wissowa, c. 1540 ss., s. v. Lamelle di Vichy (museo di St. Germain): A. B. Cook, op. cit., ii, figg. 181-186, p. 286. Placca bronzea di Tibiscum: Ch. Picard ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] -sferoidali. Gli ornamenti, molto scarsamente diffusi, sono costituiti da denti forati, zanne di cinghiale elaborate in lamelle, pendagli litici e conchiglie o piastre di conchiglia forate. Si possono forse considerare connessi con pratiche magico ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] la gente di P. appare aver prediletto denti animali forati, pendagli in osso, caratteristici bottoni in osso perforati a V, lamelle ricavate da zanne di cinghiale e con fori alle estremità.
Bibl.: P. Lioy, Le abitazioni lacustri di Fimon, in Mem ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] ebbe dalla fine del 13° secolo. Il tipo prodotto in Spagna fu molto peculiare: ogni m. era composta di lamelle (aliceres) di terracotta colorata inserite a intarsio nella piastrella formando composizioni geometriche, usate per fregi sulle pareti. L ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] da poter essere sostituiti, oppure il p. trovato in un sepolcro dell'età di La Tène, a Butzow (Germania), con lamelle di ferro incastonate in un supporto di osso.
In Egitto, fin dall'epoca predinastica, nella necropoli di Naqādah (III millennio a ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. In elettrotecnica, collettore a...
lamellare
agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. Con lo stesso sign. il termine si usa anche...