• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Medicina [55]
Archeologia [55]
Arti visive [40]
Fisica [39]
Botanica [32]
Biologia [31]
Zoologia [32]
Geologia [31]
Ingegneria [27]
Chimica [22]

PHOLIOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOLIOTA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti (Fries, 1821) della famiglia Agaricacee, caratterizzato dal ricettacolo munito di solo anello e dalle lamelle con polvere conidiale bruna a [...] . mutabilis Schaeff. (volg. famigliuole piccole; ted. Stockpilz) è una specie gregaria con ricettacoli brucnogiallastri, muniti di lamelle brune: è edule. Spesso vive con questo fungo l'Hypholoma fasciculare (volg. famigliuole cattive; ted. bitterer ... Leggi Tutto

CLITOPILUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Agaricacee della serie rodospore, cioè con lamelle a maturità più o meno rosee o rossastre e spore incarnate. Le specie di questo genere hanno cappello dapprima convesso e involuto al margine, [...] gambo, il quale è centrale o anche eccentrico, privo di anello e di volva, di consistenza carnosa o fibrosa. Le lamelle, attenuate posteriormente, si prolungano più o meno sul gambo. Sono funghi terrestri di cui si conoscono una cinquantina di specie ... Leggi Tutto
TAGS: AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI – ITALIA – VOLVA

colesteatoma

Dizionario di Medicina (2010)

colesteatoma Massa biancastra costituita da un nucleo centrale di materiale amorfo (cellule epiteliali, cristalli di colesterina) circondato da lamelle epidermiche sovrapposte concentricamente. La massa [...] (simil tumorale), di origine e significato controversi, ha sede più frequente presso l’osso temporale, dove può comparire come manifestazione primitiva (c. primitivo) o secondaria a processo suppurativo ... Leggi Tutto

Foladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento [...] rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti. In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DATTERO DI MARE – MOLLUSCHI – BIVALVI – ITALIA

PERTITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTITE Maria Piazza . In petrografia si indica con questo nome (dalla città di Perth nel Canada) l'accrescimento regolare di lamelle di albite bianca isorientate che attraversano l'ortose rosso per [...] si dice micropertite e se esso è riconoscibile solo con forti ingrandimenti criptopertite. I concrescimenti in cui le lamelle di ortose attraversano l'albite sono rari e si dicono antipertitici. Gli accrescimenti pertitici sono ritenuti spostamenti ... Leggi Tutto

perthite

Enciclopedia on line

In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel [...] feldspato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – FELDSPATO

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] suo spessore è in genere proporzionale al calibro del vaso (da un minimo di 15 ad un massimo di 225); il numero delle lamelle va da 8 a 15. L'osteone appare ben delimitato da una linea ondulata corrispondente alla sezione ottica d'uno straterello non ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

CLITOCYBE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sezione ialospore, ossia con lamelle biancastre e spore ialine. Il cappello carnoso, ma piuttosto sottile, a maturità è spianato e più o meno avvallato [...] dal gambo. Questo è carnoso o fibroso, spugnoso e non di rado cavo nell'interno, privo di anello e di volva; le lamelle si prolungano più o meno sul gambo. Ha oltre 300 specie, delle quali quasi un centinaio crescono anche in Italia; alcune (Cl ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI – ITALIA

EMIDATTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Geconide (Rettili) caratterizzato dalle dita inferiormente dilatate e provviste di lamelle disposte in doppia serie. Comprende un numero considerevole di specie che abitano l'Africa, l'America [...] tropicale, l'Asia meridionale e la Polinesia. In Europa è rappresentato dalla sola specie Hemidactylus turcicus L. Emidattilo verrucoso, frequente nella maggior parte delle coste e delle isole del Mediterraneo. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA – EUROPA

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi e presenfa il fenomeno della fosforescenza nelle lamelle. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
lamèlla
lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. In elettrotecnica, collettore a...
lamellare
lamellare agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. Con lo stesso sign. il termine si usa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali