GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] non posteriore all'825. Per ragioni non chiare, forse collegate con l'intervento a Roma del duca LambertodiSpoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Milano, Aquileia, Ravenna e, appunto, Pavia, dei danni prodotti dall'occupazione di Roma da parte diLambertodiSpoleto e annunziò loro il proposito di recarsi in Francia.
Nel settembre dello stesso anno il pontefice scrisse a G. perché risolvesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] della vedova dell'imperatore Guido, Ageltrude di Benevento, e dell'arcicancelliere, il vescovo di Torino Amolo, G. ricevette da LambertodiSpoleto la curtis di Cacciano nella Val d'Ambra, a nordovest di Civitella in Valdichiana (2 sett. 898 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] candidato di Niccolò, Lamberto da Lodi, ancora un confratello lombardo, fu in conseguenza bocciato. Il tentativo di ducato diSpoleto, il brissinense Teobaldo Brusati rettore di Romagna. Vari altri trevigiani furono insediati nel governo di città e ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] fossero restituiti alla Chiesa i patrimoni confiscati dopo l'incoronazione di Guido diSpoleto. Tali decisioni furono espressione di una comune volontà, del pontefice e diLamberto, di raggiungere un nuovo accordo tra il papato e l'imperatore della ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] dell'891. L'anno seguente il successore Formoso dovette compiere la medesima cerimonia per consacrare coimperatore Lamberto, figlio di Guido. La casa diSpoleto riuscì dunque ad ottenere non solo la sovranità sul "Regnum Italicum", ma anche il titolo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] un Antonio, figlio di ser Angelo di ser Vanni, che forse era la stessa persona di quell'Angelo di ser Vanni diLamberto, che fu Trabaria e il ducato diSpoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo Visconti, che ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] suo fratello Gregorio, mandato nel 1191 come ostaggio presso il duca diSpoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della lealtà del D. all'ombra dei principi di Capua, erano una delle famiglie più eminenti di Aversa; un Lamberto (de Apolita?) nel ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] la riscossa di Guido diSpoleto, incoronato a sua volta re di Pavia il 16 febbr. 889; l'alternarsi delle vicende tra Berengario e Guido e, dopo la morte di questo (894), tra Berengario e Lamberto figlio di Guido che si divisero di fatto l'influenza ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Friuli e Guido diSpoleto contendersi il di Guido e diLamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I), a cura di ...
Leggi Tutto