ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] a Guido (IV) segnala la sua presenza in Roma, insieme con Lamberto ed Ageltrude, al tempo del sinodo del cadavere (fine 896 - XXXIII (1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I duca diSpoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il "Liber ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Friuli e Guido diSpoleto contendersi il di Guido e diLamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I), a cura di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Langres, che si unì in matrimonio con una sorella di quel Lamberto conte di Nantes che, venuto in Italia intorno all'863, fu padre di Guido I diSpoleto (841-868) ed avo del futuro protettore di A. in Italia, Guido re (889-894). A. ebbe quindi legami ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] corona d'Italia con Guido diSpoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento come "dilecti consiliarii" l'arcivescovo Lambertodi Milano, i vescovi Guido di Piacenza e Beato di Tortona e l'"illustris comes Giselbertus"; ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchese diSpoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa a Pavia per esservi giudicato, l'improvvisa morte diLamberto in un incidente di caccia e la prontezza con cui Berengario si insediò ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] quell'anno infatti, come fedele alleato dell'imperatore Lamberto, che era cugino di suo padre, e della madre di questo Ageltrude, G. tentò di conquistare all'Impero e al Ducato diSpoleto le province longobarde dell'Italia meridionale.
L'inserimento ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] di Guido diSpoleto. E. doveva probabilmente questo incarico all'appoggio del vescovo di Parma, Wibod, uno degli uomini chiave a corte degli ultimi anni del regno di storico-diplomatiche, II, I diplomi di Guido e diLamberto, in Bull. dell'Ist. stor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario diSpoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] : il già menzionato Guido, Guaimario, Pandolfo, Lamberto, Giovanni e Pietro. Guido governò insieme con , Patr. Lat., CXLV, coll. 438 s.; Codex diplomaticus Cavensis, II, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli 1875, nn. 364-368 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] merita qui attenzione, poiché nel 921 l'arcivescovo Lamberto, il conte Giselberto, nonché il marchese Adalberto d in Italia dal Regno franco con 300 armati in aiuto di Guido diSpoleto in lotta contro Berengario I.
Nel XVIII secolo Terraneo per ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] l'aiuto e l'intervento diLamberto duca diSpoleto e Gerardo conte dei Marsi; ma Sawdān ebbe ragione di loro, che, ad eccezione diLamberto, perirono in battaglia. Di qui l'invito da parte di A., del vescovo conte di Capua Landolfo e degli abati ...
Leggi Tutto