ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] della decisione del papa. Alla morte di Carlo il Calvo, A. di Toscana e LambertodiSpoleto penetrarono, con un colpo di mano, nella città leonina, con il proposito di imporre la candidatura di Carlomanno e la reintegrazione dei funzionari ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese diSpoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) diSpoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] rafforzamento portata avanti dalla famiglia, che invece vide assoluto protagonista il fratello maggiore Lamberto, duca diSpoleto, né prese parte agli scontri promossi da quest'ultimo contro Ludovico II, che portarono alla reclusione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 9º) di Guido I, cui successe nella dignità ducale tra l'859 e l'866. Nell'867 saccheggiò Roma; deposto da Ludovico II, fu reintegrato in Spoleto da Carlo il Calvo, che anzi gli affidò la difesa [...] dai Saraceni; ma L., tradendo, si alleò con questi, e (878) durante la lotta tra papa Giovanni VIII e Formoso si schierò per quest'ultimo, insieme al cognato Adalberto I di Toscana, occupando Roma e tenendovi per quasi un anno prigioniero il papa. ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido diSpoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] e diLamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, XXVI (1905), pp. 7-104; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1100, Greifswald 1930, ad nomen; E. Gasparrini ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] erano L. e un suo parente, Lamberto il Calvo. Non appena fu liberato, Ludovico II, cui era stato imposto di giurare che non si sarebbe vendicato, dichiarò L. bandito dall'Impero e gli confiscò il Ducato diSpoleto, che fu assegnato a Suppone (III ...
Leggi Tutto
Imperatrice (m. dopo il 923); figlia del principe Adelchi di Benevento, e moglie, nell'875 circa, di Guido diSpoleto, con lui fu incoronata imperatrice d'Italia (891). Esercitò grande influenza sul marito [...] e, dopo la sua morte (894), sul figlio Lamberto pure imperatore. Dopo l'898, morto Lamberto, si diede alla vita religiosa. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] papa Formoso minacciato da Guido diSpoleto, avversario di Berengario, varcò le Alpi, devastando e saccheggiando. L'ostilità dei feudatarî italiani lo costrinse a ritornare in Germania. L'anno dopo mosse contro Lamberto, figlio di Guido, e contro lo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] candidato di Niccolò, Lamberto da Lodi, ancora un confratello lombardo, fu in conseguenza bocciato. Il tentativo di ducato diSpoleto, il brissinense Teobaldo Brusati rettore di Romagna. Vari altri trevigiani furono insediati nel governo di città e ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di renderlo inoffensivo, meditando di invitarlo al palazzo, per impadronirsene ed accecarlo, come aveva fatto con Lambertodi ostile: continuarono i rapporti con la marca diSpoleto (cfr. il diploma per S. Michele di Barrea presso Sulmona del 953, n. ...
Leggi Tutto
Sergio III
Papa (m. 911). Nobile romano, esponente del partito avverso a papa Formoso, fu eletto papa nell’898, dopo la morte di Teodoro II, contemporaneamente a Giovanni IX. Costretto alla fuga dall’imperatore [...] Lamberto, rientrò a Roma nel 904, imponendosi sull’antipapa Cristoforo grazie all’appoggio di Alberico diSpoleto e Teofilatto. Come pontefice continuò la sua politica antiformosiana. ...
Leggi Tutto