SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] azioni o maneggi di Sigeardo, idonei a favorire la propria carriera.
In ogni caso, annota Lambertodi Hersfeld, nel febbraio der Bischöfe 915-1122, Leipzig-Berlin 1913 (rist. anast., Spoleto 1993), pp. 33 s.; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca diSpoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio diLamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] il potere dei Guidoni avrebbe portato entrambi i figli maschi di G. ad aspirare al Regno e all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca diSpoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore.
Nell'844 fu a Roma, per l ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] alla politica imperiale e pontificale. Morto Ludovico nell’875, l’imperatore Carlo il Calvo inviò papa Giovanni VIII con Lamberto e Guido diSpoleto a Capua e Napoli; il papa esortò ancora, ma invano, Sergio e i napoletani a distaccarsi dai Saraceni ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] la riscossa di Guido diSpoleto, incoronato a sua volta re di Pavia il 16 febbr. 889; l'alternarsi delle vicende tra Berengario e Guido e, dopo la morte di questo (894), tra Berengario e Lamberto figlio di Guido che si divisero di fatto l'influenza ...
Leggi Tutto
ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] a Guido (IV) segnala la sua presenza in Roma, insieme con Lamberto ed Ageltrude, al tempo del sinodo del cadavere (fine 896 - XXXIII (1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I duca diSpoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il "Liber ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Friuli e Guido diSpoleto contendersi il di Guido e diLamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto (I), a cura di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] Langres, che si unì in matrimonio con una sorella di quel Lamberto conte di Nantes che, venuto in Italia intorno all'863, fu padre di Guido I diSpoleto (841-868) ed avo del futuro protettore di A. in Italia, Guido re (889-894). A. ebbe quindi legami ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] corona d'Italia con Guido diSpoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento come "dilecti consiliarii" l'arcivescovo Lambertodi Milano, i vescovi Guido di Piacenza e Beato di Tortona e l'"illustris comes Giselbertus"; ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] 25 lire pavesi richiesto agli abitanti del Ducato a titolo di ricognizione di diritti di uso e di benefici dei traffici svolti da costoro nel Regno.
Poi, da Pavia, il 20 giugno 891, Guido diSpoleto, re e imperatore, anch’egli poco tempo dopo la sua ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchese diSpoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa a Pavia per esservi giudicato, l'improvvisa morte diLamberto in un incidente di caccia e la prontezza con cui Berengario si insediò ...
Leggi Tutto