GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] fratello Federico, allora arcidiacono di S. Lamberto a Liegi, guadagnò la fiducia di Leone IX che, nel 1051 345 s.; T. Gasparrini Leporace, Cronologia dei duchi diSpoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXV (1938), ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] un Antonio, figlio di ser Angelo di ser Vanni, che forse era la stessa persona di quell'Angelo di ser Vanni diLamberto, che fu Trabaria e il ducato diSpoleto; se, infine, si fosse posto il problema della potenza di Gian Galeazzo Visconti, che ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , giunse fino alle porte di Napoli. Una piccola coalizione di forze cristiane, guidata dai gastaldi Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte dei Marsi e da Lamberto duca diSpoleto, cercò di impedire alle forze saracene, reduci ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] il conte di Bergamo Giselberto, l’arcivescovo di Milano Lamberto, i vescovi di Piacenza Guido e di Tortona Beato suoi seguaci (fra cui il suo potente cognato Bonifacio, marchese diSpoleto, che aveva sposato sua sorella Waldrada) vinse, a Fiorenzuola ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] , allora in competizione con Guido, futuro duca diSpoleto, per la corona italica e imperiale, riguardo alle di Arnolfo aveva bloccato ogni progetto, e poi nell'898, per la morte diLamberto.
I vescovi del Regno italico, compresi quelli a capo di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] suo fratello Gregorio, mandato nel 1191 come ostaggio presso il duca diSpoleto e nel 1193 in Germania, a garanzia della lealtà del D. all'ombra dei principi di Capua, erano una delle famiglie più eminenti di Aversa; un Lamberto (de Apolita?) nel ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] . Anche per ciò che riguarda i rapporti con Guido e Lamberto, la regola fu di calcolata fedeltà, ma è difficile dire se in ciò ebbe è un matrimonio: quello di Guido con Marozia, rimasta da poco vedova di Alberico marchese diSpoleto, e alla quale ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] ª Triennale di Milano a cura dello storico dell’arte Lamberto Vitali, e la seconda proprio al Piccolo Teatro di Milano.
All oltre 50 scultori al quinto festival dei Due Mondi diSpoleto. Mulas strinse amicizia con Pietro Consagra, Ettore Colla, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carlo il Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido diSpoletodi intervenire in aiuto del pontefice organizzando una spedizione antisaracena. Anche G. e suo padre aderirono in quest ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] erano stati privati dai ribelli, figli del duca Corrado diSpoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno di Sicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e di Capua e con il conte Tommaso d’Aquino. Tornò ...
Leggi Tutto