FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] durata. Nell'agosto 895, istigato probabilmente dall'imperatrice madre Ageltrude, Guido (IV), cugino diLamberto e reggente della marca diSpoleto, si impadronì di Benevento, da quattro anni in mano ai Bizantini. Poiché l'espansione degli Spoletini ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] che fu il predecessore di Stefano ad adottare «in filium» Guido (II), duca diSpoleto e parente di Folco, nonché a subire Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892; I diplomi di Guido e Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] il controllo della città. D’altra parte Lamberto era presente al sinodo convocato da Giovanni IX , Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, 1951, I, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] fossero restituiti alla Chiesa i patrimoni confiscati dopo l’incoronazione di Guido diSpoleto. Tali decisioni furono espressione di una comune volontà, del pontefice e diLamberto, di raggiungere un nuovo accordo tra il papato e l’imperatore della ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] i Guidonidi – duchi diSpoleto – ciò che spiegherebbe lo schieramento di questa parte dell’aristocrazia al fianco di Berengario dopo la morte diLamberto nell’898 e attesterebbe che le origini di M. non furono modeste.
Dalla sua prima menzione nella ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] , condusse contro il conte Lambertodi Sarsina, ribelle contro l’imperatore e l’arcivescovo di Ravenna (D’Acunto, 2002 orientale, in Matilde di Canossa e il suo tempo, Spoleto 2016, pp. 462-465; Arduino fra storia e mito, a cura di G. Sergi, Bologna ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] pp. 65-71, 192, 226 s.; I diplomi di Guido e diLamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, ibid., XXXVI, pp. Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Altaich ed Erimanno di Augia, danno precise indicazioni d'un agguato di "milites"; Lambertodi Hersfeld, Bonizone di Sutri e Donizone non parlano di p. 93; T. Gasparrini Leporace, Cronol. dei duchi diSpoleto, Perugia 1938, pp. 45 s.; P. S. Leicht ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] s., 612, 620, 630; Gregorius VII papa, Registrum epistolarum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae selectae, II, 1-2, Berolini 1920-23, ad ind.; Lambertodi Hersfeld, Annales, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Script. rer. Germ. in usum scholarum ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di essi vi erano i parenti di Ugo: la sorella o sorellastra Ermengarda di Ivrea e i suoi fratellastri Guido e Lamberto, marchesi di 942 unì al titolo di conte di palazzo e alla Marca di Toscana anche quella diSpoleto, al posto di Sarilone. Bosone, ...
Leggi Tutto