VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] con un Acimundo pure vescovo (non altrimenti noto), oltre che come missus apostolicae sedis in una lettera di papa Giovanni VIII del 14 dicembre 876 a LambertodiSpoleto (Iohannis VIII. papae epistolae, in MGH, Epistolae, VII, 1928, n. 23, p. 21).
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] Milano, Aquileia, Ravenna e, appunto, Pavia, dei danni prodotti dall'occupazione di Roma da parte diLambertodiSpoleto e annunziò loro il proposito di recarsi in Francia.
Nel settembre dello stesso anno il pontefice scrisse a G. perché risolvesse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] ecclesiastica voluta da G. fu affiancata dal ristabilimento dell'alleanza con l'Impero, ovvero con LambertodiSpoleto (892-898).
Secondo Flodoardo, e secondo l'epitaffio di G., questi tenne tre concili. Del primo non si conoscono né la data né il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] della vedova dell'imperatore Guido, Ageltrude di Benevento, e dell'arcicancelliere, il vescovo di Torino Amolo, G. ricevette da LambertodiSpoleto la curtis di Cacciano nella Val d'Ambra, a nordovest di Civitella in Valdichiana (2 sett. 898 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] della decisione del papa. Alla morte di Carlo il Calvo, A. di Toscana e LambertodiSpoleto penetrarono, con un colpo di mano, nella città leonina, con il proposito di imporre la candidatura di Carlomanno e la reintegrazione dei funzionari ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese diSpoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) diSpoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] rafforzamento portata avanti dalla famiglia, che invece vide assoluto protagonista il fratello maggiore Lamberto, duca diSpoleto, né prese parte agli scontri promossi da quest'ultimo contro Ludovico II, che portarono alla reclusione dell'imperatore ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido diSpoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] e diLamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, XXVI (1905), pp. 7-104; H. Müller, Topographische und genealogische Untersuchungen zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1100, Greifswald 1930, ad nomen; E. Gasparrini ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] erano L. e un suo parente, Lamberto il Calvo. Non appena fu liberato, Ludovico II, cui era stato imposto di giurare che non si sarebbe vendicato, dichiarò L. bandito dall'Impero e gli confiscò il Ducato diSpoleto, che fu assegnato a Suppone (III ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di renderlo inoffensivo, meditando di invitarlo al palazzo, per impadronirsene ed accecarlo, come aveva fatto con Lambertodi ostile: continuarono i rapporti con la marca diSpoleto (cfr. il diploma per S. Michele di Barrea presso Sulmona del 953, n. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] candidato di Niccolò, Lamberto da Lodi, ancora un confratello lombardo, fu in conseguenza bocciato. Il tentativo di ducato diSpoleto, il brissinense Teobaldo Brusati rettore di Romagna. Vari altri trevigiani furono insediati nel governo di città e ...
Leggi Tutto