BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Carolingi, fatta valere da Giovanni VIII solo qualche mese prima a danno diLambertodiSpoleto (Iohannis VIII. papae registrum, n. 87, p. 82, 30-36), anche B. poteva sperare di riuscire, là dove Bosone aveva fallito (si noti che quest'ultimo, messe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] rivedere le proprie ambizioni, e ciò fece sì che i duchi LambertodiSpoleto e Adalberto di Toscana tentassero di forzare la situazione. Essi infatti, con il sostegno del gruppo di esiliati capeggiato da Formoso, entrarono in città, imprigionarono il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] dell'898. Giovanni IX aveva voluto cercare nella tutela dell'imperatore LambertodiSpoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre le sorti della sede papale alle lotte d'interessi e d ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dei due conti che avevano in mano il Ducato diSpoleto, Lamberto, un Guidonide di stanza proprio a Spoleto, e Ildeberto, cui era stata affidata la Marca di Camerino, i quali probabilmente non vedevano di buon occhio la progressiva erosione della loro ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] lotta violenta tra avversari e fautori del grande pontefice defunto, nella quale ebbe parte diretta anche il duca diSpoleto, Lamberto, non sappiamo se, e fino a qual punto, perseguendo ambizioni puramente personali, o in tutela degli interessi dell ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] la tenne regolarmente al corrente del viaggio da lui compiuto in Francia nell'878 per ottenere aiuto contro LambertodiSpoleto e contro i Saraceni; le diede notizie di Ermengarda e di Bosone, che lo avevano ricevuto ad Arles; al ritorno dal concilio ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] a presidio del porto e della quale si servì come di un'ausiliaria a fianco delle sue truppe operanti nei territori di dominio pontificio, in quelli di Gaideris di Benevento e diLambertodiSpoleto; permise, anzi, ai Saraceni, ricevendo una parte del ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] genitori a Ravenna, dove verosimilmente restò mentre, all'inizio dell'872, Ludovico II attuava la spedizione contro LambertodiSpoleto. È possibile che abbia assistito ai negoziati tra Engelberga e Ludovico il Germanico, svoltisi a Trento nel maggio ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] dei collaboratori del papa è dimostrato dal fatto che nell'878, con Zaccaria di Anagni, fu incaricato di svolgere un'ambasceria presso LambertodiSpoleto, con il compito di dissuadere quest'ultimo dal venire a Roma per riportarvi Formoso e i suoi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] non posteriore all'825. Per ragioni non chiare, forse collegate con l'intervento a Roma del duca LambertodiSpoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo ...
Leggi Tutto