Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] così termine all’autonomia diSpoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi di Benevento e acquisì il gastaldato di Chieti (812). Il duca Guido ottenne Sora, Arpino, Vicalvo, Atina. Lamberto saccheggiò Roma (867 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] . Nel 1142 Guarnerio II, ducadiSpoleto e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle di Milano, Bruno, che una affini plutei del Mus. Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, di committenza del vescovo Lamberto (1140 ca.), e le lastre con analoghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Berengario I marchese del Friuli, Guido e LambertodiSpoleto, poi ancora Berengario si succedono sul trono e impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, ducadi Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Lamberto, con cui iniziò una nuova dinastia la quale raggiunse il culmine della potenza con Guaimario V (1027-52), che nel 1038 strappò Capua allo zio Pandolfo IV e poi sottomise i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta, assumendo infine il titolo diduca ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il duca Arechi II (758-787) incominciò a qualificarsi come principe, attuando di fatto '895, mentre Guido IV, marchese diSpoleto, la tenne fino all'897. di Santa Sofia e la citazione in un documento del 732 di un pittore di corte di nome Lamberto ...
Leggi Tutto