• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [46]
Matematica [11]
Fisica [7]
Biologia [6]
Antropologia fisica [5]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [4]
Astronomia [4]
Informatica [4]
Logica matematica [3]
Biochimica [3]

lambda-calcolo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lambda-calcolo Silvio Bozzi Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] tutte e sole le funzioni ricorsive generali sono definibili da λ-temini. Il fatto che in tutte le sue varianti il λ-calcolo sia di natura sintattica lo rende uno strumento possibile per la costruzione di modelli di teorie che definiscono funzioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – FUNZIONI RICORSIVE – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambda-calcolo (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] la prima è semplicemente la limitatezza umana nel portare avanti calcoli per decine o centinaia di pagine, la seconda viene programmazione è evidente l'influenza dell'a. (del lambda-calcolo e dell'a. universale), specialmente per la programmazione ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

Dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dimostrazione, teoria della Jean-Yves Girard La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] tra derivazioni naturali e funzionali (il cosiddetto isomorfismo di Curry-Howard) con i conseguenti rapporti con il lambda calcolo che coinvolgeranno più tardi anche la teoria delle categorie. Dal punto di vista della teoria riduzionista i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DELLE CATEGORIE

Church, Alonzo

Enciclopedia on line

Matematico e logico-matematico statunitense (Washington 1903 - Hudson, Ohio, 1995), prof. di matematica (1947-61), poi di matematica e filosofia (1961-67) a Princeton, dal 1967 di matematica e filosofia [...] . Ch. sviluppò anche altre linee di ricerca, quali le relazioni con la logica combinatoria di Curry, le questioni di teoria dei tipi e il λ-calcolo. Tra le opere: The calculi of lambda-conversion (1941) e Introduction to mathematical logic (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI TIPI – COMBINATORIA – WASHINGTON – MATEMATICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Church, Alonzo (3)
Mostra Tutti

operatore

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione [...] quello di d’Alembert: ∂2/∂x2−∂2/∂y2 ecc. Calcolo operatorio Il calcolo operatorio e l’interesse allo studio degli o. come enti attributo a essa corrispondente. Esso si chiama o. lambda (simbolo λ). Nella logica estensionale ogni attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METAFISICA
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMI DIFFERENZIALI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

algoritmo

Enciclopedia on line

Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] definizione delle funzioni mediante l’operatore di astrazione lambda e i sistemi di combinatori di H.B. . Dall’altro si cerca di caratterizzare in modo astratto il procedimento di calcolo. Si hanno in questo modo la teoria delle macchine di A. Turing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MACCHINA DI TURING – FUNZIONE RICORSIVA – DETERMINISMO – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmo (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dal virus SV40 e da una varietà modificata di fago lambda. Questo esperimento è considerato l'atto di fondazione dell' . Poco dopo i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per il suo unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] rivestimento universale e, due anni dopo, sarà in grado di calcolare molti gruppi di omotopia delle sfere. Serre sarà insignito della adroni con spin semintero, quali, per esempio, quelli csi, delta, lambda, omega e sigma. ¹ I campi di Yang-Mills. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

teoremi di indecidibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoremi di indecidibilità Silvio Bozzi In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] finita di una teoria indecidibile – e che non esiste calcolo per la logica d’ordine superiore. Mediante il metodo della fermata per macchine di Turing, il problema della lambda-convertibilità o quello della derivabilità di parole entro sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: PROBLEMA DELLA FERMATA – MACCHINE DI TURING – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoremi di indecidibilita (4)
Mostra Tutti

LOGICA E INFORMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA E INFORMATICA Carlo Cellucci I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] Q ed N ▷β Q. Si è già detto che il λ−calcolo costituisce una modellizzazione dei procedimenti di computo a un più alto livello Tourlakis, Computability, Reston 1984; H.P. Barendregt, The lambda calculus, its syntax and semantics, Amsterdam 1984; H. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali