DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Isotta, figlia di Guglielmo da Camilla), Zenoardo, Lamba, Cesare, Leonardo e Maria (che sposò La Sardegna medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 28, 193, 229, 241, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei DoriaLamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] e gli altri inediti brancacciani sono citati dall'edizione curata dall'ist. di filosofia dell'univ. di Lecce, Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 73 s.; Id., Storia di Sassello, Savona, 1964, pp. 85, 88-104, 107 s., 111-119, 124 s.; V. Vitale, Il figlio di LambaDoria, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), pp.87 ss.; T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior Consiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di LambaDoria inflisse una dura sconfitta ai veneziani, nelle acque di Curzola, e fra i prigionieri che furono condotti a Genova ci fu ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] monocromi decorano le pareti e la volta dell'ampio salone con allegorie allusive a vari personaggi di casa Doria e il ritratto statuario di LambaDoria. Per la famiglia Carafa di Roccella, il F. decorò nel 1788 la cappella gentilizia del Ss. Rosario ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , ed anche i Genovesi cercavano una battaglia risolutiva. All'inizio dell'autunno 1298 una flotta genovese, al comando di LambaDoria, si affacciò sul mare Adriatico. La violazione delle proprie acque non poteva essere tollerata da Venezia e il D ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] una volta il conflitto con Genova, che causò all'armata veneziana una sonora sconfitta nelle acque di Curzola a opera di LambaDoria (7 sett. 1298), e che si chiuse solamente grazie alla mediazione di Marco Visconti. Nel 1304 scoppiò la guerra con ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] stavano aiutando Federico III d’Aragona – che aveva scelto un Doria come suo ammiraglio – a mantenere salda la sua posizione.
discordia fra i due capitani del Popolo Corrado Spinola e LambaDoria, in un momento in cui i dissensi tra loro cominciavano ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] Imperiale a Lavagnola (Savona; Parma, 1999e, p. 408). La scena di battaglia a fresco conservata nel palazzo LambaDoria di Savona, proveniente dalla villa Pallavicini a Genova Sampierdarena, è opera riferibile agli anni Novanta del Cinquecento e reca ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] : tra il 23 e il 25 aprile, Carlo II, in viaggio verso la corte papale, fu scortato a Genova da Spinola e LambaDoria.
Il 28 ottobre 1291 i capitani rinunciarono a un nuovo mandato in favore della nomina di un capitano del Popolo forestiero. Spinola ...
Leggi Tutto