• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biologia [43]
Zoologia [24]
Biografie [21]
Storia della biologia [19]
Sistematica e biologia dell evoluzione [15]
Medicina [15]
Temi generali [15]
Geologia [11]
Botanica [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

Origine delle specie, L' (On the origin of species)

Dizionario di filosofia (2009)

Origine delle specie, L' (On the origin of species) Origine delle specie, L’ (On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche [...] paradigma in cui convergevano istanze teologiche e metafisico-naturali –, Darwin rinnovava al tempo stesso l’evoluzionismo di Lamarck, che si risolveva nel necessario adeguamento all’ambiente e nel perpetuarsi, mediante l’ereditarietà, di variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ALBERO DELLA VITA – EVOLUZIONISMO – LINNEO – DARWIN

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] H.-L. Duhamel-Dumonceau, E. de Lacépède per i pesci; M. Adanson, L.-E. Geoffroy, G. Olivi, G. S. Poli, J.-B. de Lamarck per i molluschi; numerosissimi studiosi, fra cui eccellono Ch. de Geer, J. C. Fabricius, J. W. K. Illiger, P. Lyonet, O. F. Müller ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

MACROPNEUSTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROPNEUSTINI (lat. scient. Macropneustinae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Brissidae (Lambert, 1895), echinidi ad apice etmolisio, a plastron amfisterno, a petali pari lunghi, stretti; [...] tubercoli scrobicolati circoscritti dalla fasciola; fasciola sottoanale con appendice e racchiudente uno scudo radiato. Tipo: Metalia sternalis Lamarck, dell'isola Maurizio. Brissus Klein, fossile dall'Eocenico in poi e con varie specie viventi. Tipo ... Leggi Tutto

RANZANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANI, Camillo Pietro Corsi RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi. Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] 1820, pp. 78-84), Ranzani passava in rassegna uno spettro di autori che andava da Aristotele, Aldrovandi, Cuvier a Lamarck, per includere figure per noi quasi sconosciute come Pierre Denys de Montfort, che credeva all’esistenza di Octopus giganteschi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO ALESSANDRINI – SILVESTRO GHERARDI

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1987: Laurent, Goulven, Paléontologie et évolution en France de 1800 à 1860. Une histoire des idées de Cuvier et Lamarck à Darwin, Paris, Comité des travaux historiques et scientifiques, 1987. Oldroyd 1996: Oldroyd, David R., Thinking about the earth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

DE GIOVANNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Achille Giuseppe Monsagrati Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] che su di lui avevano avuto i Rapports du physique et du moral de l'homme del Cabanis e la Philosophie zoologique del Lamarck, apparsi in Francia nel primo decennio dell'Ottocento. L'attenzione per i problemi dell'uomo e il desiderio di lenirne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – METODO SPERIMENTALE – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOVANNI, Achille (2)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] comparti artificiali della biosfera. L'idea che sulla Terra esistesse un'entità costituita da organismi viventi fu proposta da J.-B. Lamarck già nel 1802, ma fu il geologo austriaco E. Suess, nel 1875, a introdurre il termine b. per indicare la sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più avanzata, raggiunta nel corso del tempo come risultato di modificazioni del suo comportamento. L'uomo era visto da Lamarck come il prodotto dell'evoluzione di quadrumani che in tempi antichi avevano gradualmente perso l'abitudine di arrampicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

SANGIOVANNI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNI, Giosuè. Fabio D'Angelo – Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi. All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] al principio del XIX secolo. La vita e le opere di G. S., in Bollettino di zoologia, 1949, vol. 1, pp. 107-112; P. Corsi, Lamarck en Italie, in Revue d’histoire des sciences, 1984, vol. 37, n. 1, pp. 47-64; A. Sangiovanni - A.A. Caruso, L’addio di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – GIUSEPPE SAVERIO POLI

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] , ignorati i primi, fino allora, nella loro struttura interna e considerati i secondi come Alcionarî o come spugne. Il Lamarck (1816) li attribuì poi, specialmente in base alle ricerche di questi due ultimi autori, ai Tunicati. Le ascidie comprendono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lamarckiano
lamarckiano ‹-markià-› agg. e s. m. – 1. agg. Del naturalista fr. J.-B. de Lamarck (v. lamarckismo); relativo a Lamarck e alle sue teorie: l’ipotesi lamarckiana. 2. s. m. (f. -a) Seguace delle teorie evoluzioniste di Lamarck.
lamarckismo
lamarckismo ‹-markì-› s. m. – Teoria scientifica elaborata nel 1809 dal naturalista fr. J.-B. de Lamarck (1744-1829) per spiegare l’evoluzione degli organismi viventi: tale teoria (la prima delle teorie dell’evoluzione in ordine di tempo)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali