Pseudonimo del filosofo e storico della scienza ungherese Imre Lipschitz (Budapest 1922 - Londra 1974). Seguì studî di matematica, fisica e filosofia, laureandosi nel 1944; ebbe un incarico ufficiale presso il ministero dell'Educazione (1947), ma fu imprigionato a causa di tendenze deviazionistiche; rilasciato (1953), si trasferì in Inghilterra, dove insegnò a Cambridge e poi alla London school of ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] indagine epistemologica. In questa prospettiva, benché con esiti differenziati, si situano J. Agassi, P.K. Feyerabend, I. Lakatos. Tipica di questa tendenza epistemologica è l’attenzione per la dinamica storica più che per la struttura logica delle ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di Popper. J. Agassi, in Science in flux (1975), insiste sull'unità di filosofia e storia della scienza - si deve al Lakatos la formula: ‟la filosofia della scienza è vuota senza la storia, la storia della scienza è cieca senza la filosofia" - e ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] attendere un comportamento metodico nella soluzione di problemi in altri campi, ad esempio in quello dell'azione politica?
I. Lakatos ha cercato di accettare la sfida di Kuhn, evitando però le sue implicazioni relativistiche e anarchiche in modo da ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] l'intensità della correlazione o di determinare le sue variazioni in funzione del contesto.
K. Popper, T. Kuhn, I. Lakatos e la maggior parte dei filosofi della scienza contemporanei hanno insistito soprattutto su questi criteri esterni, giungendo a ...
Leggi Tutto
In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di f. nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di f.’. T. Hobbes distingue [...] . Questa tesi, articolata soprattutto nella seconda metà del 20° sec. da filosofi quali N.R. Hanson, T. Kuhn, I. Lakatos, P.K. Feyerabend, ha condotto a riconoscere la implausibilità della distinzione, su cui per molti versi ancora si attardava il ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] K. Lorenz, 1985; trad. it., 1989).
Bibl.: Plato, Popper and politics, a cura di A. Bambrough, Londra 1967; Problems in the philosophy of science, a cura di I. Lakatos e A. Musgrave, Amsterdam 1968; Criticism and the growth of knowledge, a cura di I ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della scienza austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1924. Laureato in filosofia a Vienna nel 1951, ha perfezionato i suoi studi a Londra. Professore di Filosofia dal 1959 presso l'università [...] , a cura di P. Achinstein, A. Barker, Baltimora 1969; Criticism and the growth of knowledge, a cura di I. Lakatos, A. Musgrave, Cambridge (Mass.) 1970 (trad. it., Milano 1976); C. R. Kordig, The justification of scientific change, Dordrecht 1971 ...
Leggi Tutto
Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] ipotesi e definizioni e, pertanto, non riducibili a un linguaggio puramente osservativo. A K.R. Popper, N.R. Hanson e I. Lakatos si deve l’influente tesi radicalmente antiriduzionistica del carattere intrinsecamente teorico della stessa osservazione. ...
Leggi Tutto
TOULMIN, Stephen Edelston
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Londra il 25 marzo 1922. Laureatosi in matematica e fisica a Cambridge nel 1942, conseguì il Ph.D., sempre a Cambridge, nel 1948. Lecturer [...] C. Jarvie, Toulmin and the rationality of science, in Boston studies in the philosophy of science, xxxix: Essays in memory of I. Lakatos, a cura di R.S. Cohen, P.K. Feyerabend e M.W. Wartofsky, Dordrecht-Boston 1976, pp. 311-33; S. Bolognini, "Storia ...
Leggi Tutto