• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Arti visive [4]
Sport [3]
Storia [3]
Geologia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Discipline sportive [1]
Storia della medicina [1]

Laigueglia

Enciclopedia on line

Laigueglia Comune della prov. di Savona (2,8 km2 con 20002 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Laves, Fritz-Henning Emil Paul

Enciclopedia on line

Mineralogista tedesco (Hannover 1906 - Laigueglia, Savona, 1978), prof. nelle univ. di Halle, Marburgo, Chicago, Zurigo (dal 1954); ha dato significativi contributi, teorici e sperimentali, allo studio [...] delle strutture cristalline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAIGUEGLIA – MARBURGO – HANNOVER – CHICAGO – ZURIGO

Badarò, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico, botanico e patriota (Laigueglia, Genova, 1798 - San Paolo, Brasile, 1830); per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, esulò in Brasile, dove, a San Paolo, esercitò con successo la professione [...] medica e, continuando i suoi studî di botanica già iniziati in patria, fu direttore del giardino d'acclimatazione. Redattore del giornale Observador Constitucional, vi sostenne i principî di libertà; morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – LAIGUEGLIA – SAN PAOLO – BOTANICA – BRASILE

MAURIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Giovanni Vito Piergiovanni – Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso. Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] laureò in giurisprudenza nel 1848. Si dedicò all’esercizio dell’avvocatura e, contestualmente, si impegnò nella carriera accademica e nelle attività di amministratore pubblico. La professione forense fu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Moser, Moreno

Enciclopedia on line

Moser, Moreno Corridore ciclista italiano (n. Trento 1990). Erede di una prestigiosa famiglia di ciclisti - segnatamente, dal padre Diego, e dagli zii Aldo, Enzo e il più famoso Francesco - ha esordito nel 2007 nella [...] ha corso nella categoria dilettanti, conseguendo 10 successi. Nel 2012 è passato al ciclismo professionistico, vincendo il Trofeo Laigueglia, il Gran Premio di Francoforte, due tappe e la classifica generale finale del Giro di Polonia, mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] della Provincia di Reggio Calabria (1966, 1967, 1968), nel Giro del Lazio (1966, 1970), nella Coppa Sabatini (1967), nel Trofeo Laigueglia (1968, 1970), nel G. P. Mirandola (1969) e nella Milano-Sanremo (1970); F. Bitossi con i successi nel Giro del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

CASTELLO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino Rossana Bossaglia Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] , già nella chiesa genovese dello Spirito Santo, se è quella che il Castelnovi (1971) ha identificato nella parrocchiale di Laigueglia, dove passa in genere come opera del Paggi. Nel 1629 aveva spedito a Roma “una maestosa tavola” appoggiandola al ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI LEVANTE – SESTRI PONENTE – ANTON VAN DYCK

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) sia in Liguria (Laigueglia) e in Friuli (Udine e Cordovado: cfr. L'Illustr. ital., 12 ag. 1923, p. 211); eseguì poi alcune tombe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino) Giustina Olgiati Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] 17 marzo ricevette da Pietro Fregoso l'incarico di realizzare una tregua tra Benedetto Doria e le Comunità di Albenga e Laigueglia; il 9 maggio sostituì il Doria, dichiarato ribelle, nella carica di capitano della Riviera di Ponente. Pochi giorni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINO di Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia) Gianluca Zanelli La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 54-56, 392-394; T. Luxoro, Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, II (1875), pp. 7-10; P. Bacci, M. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali