• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [79]
Storia [72]
Religioni [58]
Diritto [41]
Temi generali [30]
Storia contemporanea [23]
Scienze politiche [21]
Storia delle religioni [20]
Letteratura [19]
Geografia [11]

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 31-42), un’ascrizione che sottintende l’aspirazione della Chiesa di porsi essa stessa come autentica assertrice e garante di laicità: una pretesa sorprendente per l’ardire del suo assunto, solo che la si confronti con la pratica bimillenaria del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

laicità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

laicità Margherita Zizi La neutralità dello Stato e delle sue istituzioni in materia di religione Contrariamente a quello che spesso si crede, laicità non è sinonimo di ateismo. La laicità equivale [...] quella privata della religione sono i capisaldi del laicismo, e sono una garanzia di pluralismo e tolleranza Laicità, fondamentalismo e totalitarismo Laico nel Medioevo era definito chi non faceva parte del clero, e da allora il termine è diventato ... Leggi Tutto

Laicità dello Stato

Enciclopedia on line

Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] , il definitivo abbandono del c.d. giurisidizionalismo (di cui era espressione il principio «cuius regio, eius et religio»). La laicità dello Stato può avere due diverse esplicitazioni, potendo consistere o in una rigida separazione tra lo Stato e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERTÀ DI RELIGIONE – PATTI LATERANENSI – STATUTO ALBERTINO – CHIESA CATTOLICA

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] concepita come luogo di convivenza e di confronto di tutte le idee. È necessario essere consapevoli che soltanto una scuola veramente laica, che rispetti cioè tutte le fedi senza privilegiarne alcuna, è in grado di operare su un piano di parità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] , p. 3. 10 Così Lech il paleocattolico, Il Sabato, 26 maggio 1990, p. 3. 11 Cfr. N. Colaianni, Il principio supremo di laicità dello Stato e l’insegnamento della religione cattolica, in Il Foro italiano, 114 (1989), cc. 1333-1342. 12 G. De Rosa, Il ... Leggi Tutto

non-discriminazione

NEOLOGISMI (2018)

non-discriminazione (non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento. • Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] di laicità che ci si impegna a rispettare nella banlieue di Saint-Denis. Né quella ‒ per quanto... ‒ di suggerire ai nostri amici di cominciare a far pulizia davanti alla loro porta e di praticare a casa loro il principio di non-discriminazione ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTINO – FRANCIA – VIENNA – GRECIA – DOHA

laicismo

Enciclopedia on line

Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni forma di condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. Si [...] differenzia da laicità (che allude alla distinzione tra Stato e Chiesa) per la presenza di una componente anticlericale e per la tendenza a considerare la religione un fatto esclusivamente privato, che non deve in alcun modo influire sulle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: LAICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di quanto non si sia fatto finora, il principio della separazione tra lo Stato e la Chiesa, la distinzione tra la laicità della scuola e l’istruzione confessionale»26. La mozione Bissolati venne battuta a larga maggioranza (60 i voti a favore, 347 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] professionale, oltre che, più in generale, di una competenza in tema di diritto allo studio. 48 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., p. 319. 49 Per farsi un’idea dell’accoglienza che la legge sulla parità e più in generale la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Jèmolo, Arturo Carlo

Enciclopedia on line

Jèmolo, Arturo Carlo Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] e infine (1933-61) a Roma. Dal 1946 socio nazionale dei Lincei. Cattolico-liberale, impegnato in sostegno della laicità dello stato, i suoi interventi hanno suscitato echi e consensi; sul terreno giuridico sono particolarmente rilevanti i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – DIRITTO ECCLESIASTICO – REGNO DI SARDEGNA – PATTI LATERANENSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jèmolo, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
laicità
laicita laicità s. f. [der. di laico], letter. – Condizione di chi è laico, carattere di ciò che è laico: difendere la l. dello stato, di un’istituzione; affermare, sostenere la l. della cultura.
laicato
laicato s. m. [der. di laico]. – Condizione di laico. Più com. con senso concr. e collettivo, nella Chiesa cattolica, il complesso dei laici, ossia tutti i fedeli che non appartengono al clero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali