• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Storia [66]
Religioni [54]
Biografie [59]
Geografia [12]
Storia contemporanea [19]
Storia delle religioni [17]
Scienze politiche [16]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Geografia umana ed economica [9]

Turchia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] è stata fondata da Mustafà Kemal negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale basato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha attuato una serie di riforme con lo scopo di occidentalizzare il paese, liberandolo il più possibile dall ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MAGGIORANZA QUALIFICATA – PRIMA GUERRA MONDIALE

LA MALFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MALFA, Ugo Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi più caratteristici (atlantismo, laicismo, europeismo, meridionalismo, libertà della cultura): egli fu l'uomo politico italiano di parte non comunista che intrattenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MALFA, Ugo (4)
Mostra Tutti

Sommario di pedagogia come scienza filosofica

Croce e Gentile (2016)

Sommario di pedagogia come scienza filosofica Davide Spanio Pedagogia come filosofia Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] tuo come te stesso». Si trattava cioè di aspirare, con la scuola, a un’educazione – laica, certamente, ma non di un laicismo negativo – chiamata a suscitare «uno spirito che sent[isse] sé come oggetto, e l’oggetto come sé; la propria libertà come ... Leggi Tutto

La minaccia jihadista tra Africa, Asia ed Europa: una sfida globale

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Marco Lombardi Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] . Vale la pena rammentare che il Bangladesh, seppur riconosce l’islam come religione nazionale, ha reintrodotto nel 2010 il laicismo come uno dei pilastri della propria Costituzione, già incluso nel 1972 ma rimosso nel 1977 da Ziaur Rahman. Ayman al ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFRICA OCCIDENTALE – AYMAN AL-ZAWAHIRI

MONTANELLI, Indro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Indro Sandro Gerbi Raffaele Liucci – Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano. Il padre, professore di filosofia [...] durissimi contro il papa e le ingerenze clericali suscitarono sdegnate reazioni e gli costarono anche una querela. Un orgoglioso laicismo, che lo avrebbe accompagnato sino agli ultimi mesi di vita, quando si espresse a sostegno dell’eutanasia (intesa ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Indro (6)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] forme settarie e movimenti evangelici favoriti proprio dalla debolezza delle Chiese istituzionali. (V. anche Laicismo; Modernizzazione; Razionalizzazione; Religione). Bibliografia Acquaviva, S., L'eclisse del sacro nella civiltà industriale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1958 - e dalle successive reazioni di parte cattolica). I socialdemocratici invece tendevano a differenziarsi dalle punte estreme del laicismo; la loro massima preoccupazione era di mantenere intatte le possibilità di intesa con la DC, allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] si affermò col prevalere del movimento filosofico razionalista che culminò nella rivoluzione francese: concezione che di laicismo ebbe soltanto l'abbandono dell'idea sacramentale e religiosa del matrimonio e delle prerogative ecclesiastiche connesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] novembre 1951 e che concesse un sussidio a tutte le scuole primarie, ivi comprese quelle cattoliche. I socialisti, difensori del laicismo ad ogni costo, decisero di passare all'opposizione: il nuovo governo formato da R.-J. Pleven, con un programma ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] restare avulsa dal contesto della storia generale delle culture. La posizione pettazzoniana fu decisamente laica, di un laicismo, però, che non solo era liberato dai giudizi negativi di valore avanzato sulla vita religiosa dal filone illuministico ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
laicismo
laicismo s. m. [der. di laico]. – Atteggiamento ideologico e pratico che, opponendosi all’ingerenza del clero nella vita civile e a ogni forma di clericalismo e di confessionalismo, afferma l’indipendenza del pensiero e dell’attività dei singoli...
làico
laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali