DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] veneziana Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, che contribuisce alle elemosine con 2 ducati (ibid.). Tuttavia la fortuna tra le lagune non dovette sempre arridergli, poiché il 30 dicembre di nove anni più tardi fu il D. a ricevere la carità di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] li acquisti da lui fatti nella passata fortunatissima guerra"; ancora, nella pur remota ipotesi che il nemico avesse cercato di violare le lagune, l'E. elaborò un progetto difensivo basato su un parco di 270 cannoni e su un'ordinanza di 15.000 fanti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] fazioso e risentito in cui, dopo iI doveroso omaggio al "sommo" e "unico" Bonaparte che aveva portato la libertà sulle lagune, dipingeva il padre come un eroe dei nobili poveri e di tutto il popolo afflitto dal "dispotismo" e vittima innocente del ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] Venezia 1827, p. 127; III, ibid. 1830, pp. 402 s.; G. Veludo, Cenni sulla colonna greca orientale, in Venezia e le sue lagune, a cura di G. Correr, Venezia 1847, I, App., p. 87; V. Ostermann, Numismatica friulana: le medaglie, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] et souvenirs op. 22: Air de danse, Caravane et prière dans le desert, Intermezzo, L'ile des morts, Humoresque, Sur la lagune "Un soir d Burano" (1913); Suite veneziana per grande orchestra op. 24 (1913). Fu inoltre autore di un poema sinfonico La ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] , c. 194v). Il G. era pure lui lontano da Venezia, trattenuto a Capodistria dai suoi obblighi istituzionali, ma tra le lagune vi era chi brigava per lui e si premurava di tenerlo almeno informato della piega che stavano prendendo gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] a Venezia e intorno a lui si raccolse, come aveva fatto nel 1728 in occasione del soggiorno di Montesquieu nelle lagune, l'ala libertineggiante della cultura veneziana guidata da A. Conti. Un'operazione, spinta da interessi culturali e commerciali ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] fronte all'intransigenza del sultano, a nulla valsero le profferte dell'E., il quale dovette tornarsene tra le lagune portando con sé, quale unica consolazione, una immagine della Madonna custodita nel palazzo imperiale, che si credeva riproducesse ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Bordone, oggi alle Gallerie dell'Accademia.
Ma ben altra tempesta dovette affrontare il G., e questa volta non tra le lagune, bensì nel più strategico dei possedimenti veneziani in Levante, a Creta, l'isola così importante per il prestigio e per ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] intrapresi dai padovani per deviare le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle lagune più rapida e agevole. Venezia, irritata per i vantaggi – in termini sia economici sia di controllo della viabilità fluviale ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...