Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] spessa quasi 2 m nel Piacentino. Nella sezione veneta la pianura è limitata a E dall’arco costiero adriatico, che alterna lagune e formazioni deltizie in evoluzione: il delta del Po, esteso per 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di mettere in funzione a pieno regime il canale di Agliardi (B. Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia, Padova 1811-14, II, pp. 247-290).
Non ebbe maggior successo la soluzione elaborata da G. per un canale ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] , proseguiva come strada panoramica sull'oceano lungo le pendici della Pedra de Gavea, fino a raggiungere i lidi e le lagune di Tijucamar. Con l'aiuto di modernissimi tunnel, il limite di Leblon è stato ampiamente superato negli ultimi vent'anni ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] è maggiore; a NE. invece si trapassa nella steppa del distretto di Villalpando, caratterizzate dalla comparsa di lagune salate (Villafáfila, Tapioles, Villarin), che preannunciano la vicina Tierra de Campos. Mancano le industrie, nonostante le grandi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] degli sforzi compiuti dai Senesi in quei decenni per fortificare e difendere dai corsari il porto di Talamone e le lagune circostanti.
Occorre anche sottolineare la presenza, tra i pochi mulini riprodotti da Mariano, di un mulino a mercurio, riflesso ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] e sostanziale, in chiave psicologica.
Per concludere, il pittore friulano, oltre ad influenzare fra' Galgario, rilancia nelle Lagune venete il genere ritrattistico (che egli enuclea in un duplice modulo, naturale e aulico), preparando la strada alle ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] due coste dell'Adriatico.
Bibl.: E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1837, p. 126 n. 14; Venezia e le sue lagune, I, 2, App., Venezia 1847, p. 85; G. Veludo, ῾Ελλήνων ᾿Ορθοδόξων ᾿Αποικια ἐν βενετια, Venezia 1893, pp. 35, 37, 49, 52; E ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] la città di Venezia, I, Venezia 1815, p. 515; F. Maniago, Guida di Udine, Udine 1839, p. 42; Venezia e le sue lagune, II, 2, Venezia 1847, pp. 374 s.; N. Erizzo, Relazione storico-critica della torre dell'Orologio di S. Marco in Venezia, Venezia 1860 ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] per via d’acqua e quelli terrestri. Sono ubicati in posizioni strategiche sulle coste o all’interno di fiumi e lagune e devono fornire alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e marini. I p. devono essere conformati in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dell’altopiano si apre una fascia pianeggiante costiera di assai variabile estensione, a tratti, verso S, orlata da lagune (come la Laguna Patos, lunga 280 km), altrove fiancheggiata dal bordo accidentato e abrupto dell’altopiano. A S l’altopiano si ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...