GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] (dal 10 sett. 1452).
Gli incarichi di ordine amministrativo e giudiziario furono espletati a palazzo, poiché lontano dalle lagune il G. sembra preferisse recarsi soprattutto in funzione dei propri affari; sicché il 6 ag. 1450 rifiutò la nomina ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] veneziano (approfittando dell'assenza del francese, Genova si era ribellata), sicché a metà dicembre l'Estense poteva recarsi tra le lagune ed esservi accolto come "bonus filius".
Nell'aprile 1410 il F. era eletto savio agli Ordini, ma per non essere ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] da non gravare troppo su quelle lombarde.
Tornato in patria, nel '73 il C. divenne senatore, ma la sua permanenza tra le lagune fu di breve durata: il 27 sett. 1576 era infatti nominato luogotenente della Patria del Friuli, e ad Udine egli sarebbe ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] del C., Richilde, per quanto non si sappia nulla di più preciso sulla sua identità, non fa pensare ad una origine lagunare, ma piuttosto regnicola.
Gli ultimi tempi del dogato del C. furono turbati dalla ribellione del figlio e coreggente Pietro, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] circostanza il G. ebbe nuovamente parte attiva nella custodia di questa città e fu nominato fra i provveditori alla Difesa delle lagune. Il 18 ag. 1356 divenne procuratore di S. Marco e, in tale veste, fu uno degli ambasciatori inviati incontro al ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] sì che dalle barche si possono afferrare. Chi poi "tirasse con un archebuggio lungo di quelli che all'uccellare nelle lagune in Vinegia s'usano, quanti pallini vi ponesse, altrettanti uccelli colpirebbe". E forse sono state queste note di colore ad ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] , ma finalmente nel 1748, grazie alle insistenze del C., acconsentì ad aprire una sede diplomatica stabile sulle lagune, scegliendo come primo residente il commendatore Camerana.
Questo successo fu molto apprezzato dal Senato che nel gennaio 1749 ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] per tutto l'anno e sino agli inizi dei successivo, tra Verona e Venezia: il 12 giugno era nuovamente fra le lagune per notificare l'adesione di Antonio alla lega costituita in Friuli dagli alleati della Repubblica, due mesi più tardi inoltrava al ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] le sue istanze, sinché nel giugno del 1732 il governo lo sostituì, permettendogli alcuni anni di tranquillo soggiorno sulle lagune. A coronamento di una già brillante carriera, giunse nel giugno del 1736 la nomina a residente a Londra.
Dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Venezia, né altro da chiedere all'Olanda, se non l'impegno a corrispondere con l'invio di un ambasciatore tra le lagune ai riguardi che essa le dimostrava con la presenza, appunto, del G.: forte di questa promessa, il diplomatico prese congedo dagli ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...