lago
Claudio Cerreti
Il mare in piccolo
Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile. Non è in diretta comunicazione con il mare, altrimenti si parla di lagune, le cui acque sono in parte dolci – portate da fiumi – e in parte salate perché marine. Il lago è inoltre caratterizzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] , invece, l’accumulo di banchi sabbiosi ha chiuso le antiche insenature, per cui la costa appare bassa e orlata da lagune. I rilievi che occupano la fascia mediana digradano verso il litorale da altezze di poco superiori ai 1000 m (Massiccio dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] rilievi tra i quali il sistema della Livonia centrale; le coste sono generalmente basse e sabbiose, orlate da dune, con lagune e laghi costieri. Il corso d’acqua principale è la Daugava (Dvina Occidentale), che scorre per circa 370 km in territorio ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] è diretto da S a N; mentre il resto del corso ha direzione O-E. Il medio e basso corso sono accompagnati da lagune parallele al fiume, da canali laterali (furos) e da espansioni lacustri. La pendenza è molto limitata e contrasta con quella fortissima ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] caratterizzate da valli incassate e da gole profonde.
La dorsale termina su una pianura costiera, orlata da dune e lagune. Essendo tagliato a metà dall'Equatore, rientra nel dominio del clima equatoriale, appena mitigato dall'altitudine sui rilievi e ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] dell'isola sono quasi ovunque terrazzate. Qua e là pianure costiere, generalmente limitate, e lagune si estendono ai piedi di queste terrazze. Le maggiori lagune sono quelle di Saroma e di Notoro.
Il clima dunque, per l'influenza della latitudine ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] sottoterra nell’alta pianura.
Anche la costa è tutta pianeggiante, bassa, e ha la particolarità di essere formata senza interruzioni da lagune, stagni costieri, paludi e cordoni di dune dalla foce del Tagliamento al delta del Po. Al centro, la grande ...
Leggi Tutto
. Con questa espressione si indica l'apparato deltizio del Po, che appartiene come territorio amministrativo alle province di Ferrara e di Rovigo (circa 400 km2). Nel senso più limitato l'apparato è formato [...] notevolmente modificata dall'uomo per due ragioni essenziali: anzitutto l'opera di bonifica e di trasformazione di valli e lagune in aree adibite a colture, specialmente cereali e barbabietole, che ha portato alla costituzione del Consorzio del delta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] . Ma nel complesso la costa antillana, che si sviluppa dal Golfo di H. al Capo Gracias a Dios, è bassa e orlata di lagune: vi si aprono le vaste pianure di Sula e di Mosquitia. Un’altra area pianeggiante si affaccia sul Golfo di Fonseca.
Il clima ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , in via di progressivo ritiro, lasciano vaste zone acquitrinose particolarmente adatte a tale coltura. La più vasta e la più nota di queste lagune è l'Albufera di Valenza (v.), circa 8 km. a S. del capoluogo, che, con una superficie di 600 kmq., si ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...