GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] il solito Bassaglia, le Observations sur la scolopendre marineluisante et la baillouviana, risultato di viaggi scientifici nelle lagune venete.
In quegli anni C. Goldoni conquistava il pubblico veneziano con la sua radicale riforma artistica; la ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] suo interesse per l'erudizione musicale è il saggio Della musica in Venezia, nell'opera di vari autori Venezia e le sue lagune (Venezia 1847, I, pp. 469-500; riedito poi in Boll.bibliogr. musicale, VII [1932], 5, pp. 5-37). Era frattanto incominciata ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] in terra di Romagna, gli "uomini rossi" appunto.
Del 1905, edita a Bergamo, è l'inchiesta Da Comacchio ad Artegna. Le lagune e le bocche del Po, che centra il problema della pesca di contrabbando e mette a fuoco il contrasto di due categorie, quella ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] ai medici e malati forestieri (ibid. 1850); Venezia considerata come medicina (ibid. 1851); Il ghiaccio della Veneta Laguna nel 1788… con osservazioni sopra alcuni effetti dell'inverno (ibid. 1858).
Buon medico, cultore delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] sociali, p. 52). Della F. sono interessanti anche i molti ricordi autobiografici, le rievocazioni dei suoi viaggi, riuniti in Lagune, monti e caverne (Firenze 1880), e il racconto storico Massimiliano d'Austria e il castello di Miramare (ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] 68; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 218-223; B. Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle Lagune..., Padova 1811, I, pp. 140, 164; II, p. 275; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939, pp. 333-354; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di mettere in funzione a pieno regime il canale di Agliardi (B. Zendrini, Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia, Padova 1811-14, II, pp. 247-290).
Non ebbe maggior successo la soluzione elaborata da G. per un canale ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] rimpatriato il 31 marzo 1510, Trevisan venne nuovamente inviato alla corte pontificia il 9 settembre, assieme a Leonardo Mocenigo. Lasciata la laguna il 3 ottobre, il 3 gennaio 1511 i due erano con Giulio II a Bologna e lì si fermarono tutto il mese ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] per tutto l'anno e sino agli inizi dei successivo, tra Verona e Venezia: il 12 giugno era nuovamente fra le lagune per notificare l'adesione di Antonio alla lega costituita in Friuli dagli alleati della Repubblica, due mesi più tardi inoltrava al ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] nazionale e dove a fine luglio entrò quale capitano nel battaglione dell’esercito regolare, che si stava formando nelle lagune. Quando, il 18 settembre, fu aggiunto un secondo battaglione a quella che era diventata la legione veneziana, Viani ne ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...