VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] . Nel '63 pubblicò nel giornale fiorentino La nuova Europa un romanzo d'argomento contemporaneo e prevalentemente amoroso, Sulle lagune. Nel '66, con Una peccatrice (Torino), cominciò la serie dei romanzi passionali, che comprende Storia di una ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Atherinidae del sottordine dei Percesoces, istituito da Linneo nel 1758 per l'Atherina hepsetus del Mediterraneo; caratterizzato dalla presenza di due pinne [...] specie, distinte in varî generi. Il genere Atherina vive in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle lagune e anche in acqua dolce; nessuna specie raggiunge grandi dimensioni: l'Atherina presbyter Cuv., dell'Atlantico, è lunga circa ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] del Messico su un fronte di 500 km. La L. ha un territorio perfettamente piano. Lungo la costa si trovano numerose lagune. Il clima è subtropicale.
La popolazione della L., etnicamente molto eterogenea, è in gran parte di origine francese, spagnola e ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Giulio Natali
Idraulico, nato a Saviore (Brescia) il 7 aprile 1679, morto a Venezia il 18 maggio 1747. Studiò a Padova medicina e matematiche, allievo prediletto del celebre D. [...] d'esperienze e di studî. Furono pubblicate postume dal nipote Angelo Zendrini le sue Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia, ecc. (voll. 2, Padova 1811).
Bibl.: A. Zendrini, Elogio di B. Z, Venezia 1807; De Prony, in De ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] longobarda al secolo X, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, Venezia 1991, pp. 15-19; G. Arnaldi, Le origini dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini. Età ducale, Roma 1992, p. 431; S. Gasparri, Venezia fra i secoli VIII e IX. Una ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] val la pena di ricordare che anche nel campo più strettamente connesso alla pratica ed alle scienze esatte, qui tra le lagune, proprio nella città che nel mare aveva fondato la sua potenza e ricchezza, la prima vera scuola di nautica finalizzata all ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] tutta probabilità un'antica foce del grande fiume, ma attualmente ne è quasi del tutto indipendente. Infatti l'insieme di lagune (Bahias) che ad occidente di Breves e di Portel si stendono fin presso la confluenza dello Xingú, sentono esclusivamente ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Torcello e delle isole e lidi contigui, qui si tratta di Venezia) e il santo aggiunge: è volontà divina che nelle lagune veneziane si fondi una città. Il luogo avrebbe dovuto essere quello dove si fossero trovati tanti ovini e bovini al pascolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] fasce morfologicamente differenziate e subparallele alla costa: questa è bassa e sabbiosa, interrotta da lagune e stagni (il nome T. significa «costa della laguna»); seguono, verso l’interno, un’area collinare debolmente rilevata (non oltre i 200 m ...
Leggi Tutto
(ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco [...] , a E dal Kattegat e dal Piccolo Belt) è poco profondo; la costa occidentale, battuta da venti violenti, è piana con lagune e dune costiere, con isole spianate come Rømø e Fanø, mentre quella orientale è ricca di insenature e di porti. All’interno ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...