• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Geografia [87]
Biografie [94]
Storia [83]
Arti visive [51]
Archeologia [33]
Storia per continenti e paesi [30]
Diritto [32]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [25]
America [23]

Le arti del Veneto

Veneto (2017)

Le arti del Veneto Giovanna Baldissin Molli Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] di Venezia, la Serenissima, la Regina dell’Adriatico con il capo volto a Oriente.Nel clima salmastro e poco accogliente delle lagune, pur non privo di un qualche insediamento, le popolazioni trovarono rifugio, e tra loro anche i potenti e ricchi che ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dell’altopiano è per lo più priva di sbocchi al mare e le acque si riversano in depressioni dove giacciono laghi o lagune spesso salmastri. La flora del M., ricca e varia, è caratterizzata da un buon numero di endemismi. Nelle zone costiere, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

GIAMBONO, Michele

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBONO, Michele Giuseppe Fiocco Pittore veneziano, ma di origine trevisana, la cui attività si svolse fra il 1420 e il 1462. Dalla maniera di Iacobello del Fiore, da cui muove, si volse in modo chiaro [...] alto a Verona, dominante il Pisanello, e che era giunto con lui e con Gentile da Fabriano direttamente anche tra le lagune. Il primo periodo del G., ancora prossimo a Iacobello, è testimoniato dal polittico di Fano, da una Madonna di Budapest, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBONO, Michele (1)
Mostra Tutti

TORRETTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRETTI, Giovanni Giuseppe Fiocco Scultore. Il suo vero cognome fu Ferrari, ma è conosciuto col soprannome, passato dal maestro Giuseppe Torretti (Treviso 1660 circa, morto nel 1743 a Venezia) la cui [...] confonde spesso, e quindi a lui suo discepolo. Nato a Crespano nel 1744, e morto a Venezia nel 1826, molto lavorò fuori delle lagune, a Mantova, Modena, Padova (15 statue nel Prato della Valle) e a Roma, dove fu per sette anni molto legato ad Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRETTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

idraulica marittima

Enciclopedia on line

idraulica marittima Banca dell’idraulica che si occupa della meccanica del moto ondoso, tra cui le trasformazioni delle onde dal largo verso riva, delle correnti marine e dei fenomeni ad essi collegati, [...] delle opere marittime. Essa si occupa anche dei processi idrodinamici di interfaccia tra mari ed estuari o delta, delle lagune e dei laghi. Storicamente, con gli insediamenti in prossimità dei mari, notoriamente fonti di scambi commerciali e di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANGIMENTO – EROSIONE – ESTUARI

MISSOLUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOLUNGI (greco Μεσολόγγιον "in mezzo alle macchie"; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI * Capoluogo del nomós dell'Etolia e Acarnania. Il centro si è sviluppato sul margine esterno, piatto e lagunoso, [...] opportuna alla difesa, perché il luogo non è facilmente accessibile dal mare, data la debole profondità delle lagune che lo attorniano e che sarebbero igienicamente dannose, se la circolazione atmosferica non venisse attivata dalle brezze marine ... Leggi Tutto

PAUMOTU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] lat. S., e 149° e 124° long. O. Le singole isole hanno, di regola, forma atollare, talvolta assai estesa e racchiudente lagune anche di 50-60 kmq. di superficie, come, p., es., gli atolli Rangiroa e Fakarava. Di clima tropicale oceanico, assai povero ... Leggi Tutto

TAMAULIPAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAULIPAS (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano situato lungo la costa del Golfo del Messico dal Rio Grande del Norte, da cui è diviso dal Texas (U.S.A.), al Río Pánuco, che lo separa dal Veracruz. [...] in parte è compresa nel Tamaulipas. Il territorio, che misura 79.602 kmq., è in maggioranza pianeggiante e la costa è ricca di lagune, ma verso O. e specialmente SO. il terreno si va sollevando e comprende le alte e medie valli dei fiumi che scendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAULIPAS (1)
Mostra Tutti

atollo

Enciclopedia on line

Scogliera d’origine madreporica a forma di anello irregolare che racchiude una laguna interna, comunicante con il mare per uno o più canali, posti particolarmente nelle zone sottovento. Gli a. sono di [...] di terra emersa non supera in media i 200-500 m di larghezza (max 1000). Con il mare calmo appaiono come lagune limitate da una striscia elevata di pochi metri sul mare, coperta da una ricca vegetazione tropicale, formata specialmente da alberi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OCEANO INDIANO – LACCADIVE – MALDIVE – CALCARE – FIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atollo (1)
Mostra Tutti

HRT (Hydraulic residence time)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HRT (Hydraulic residence time) Nel trattamento biologico di acque di scarico con colture miste che crescono in fase sospesa in sistemi chiamati a fanghi attivi sono comunemente utilizzati reattori a flusso [...] per trattamenti biologici di acque di scarico utilizzate nelle comunità rurali (fossi di ossidazione, stagni di stabilizzazione, lagune e così via). Uno dei fattori caratteristici di tali reattori è costituito dal tempo di permanenza idraulica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali