Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] il 1200, tenea scuola aperta di pittura [...>" (Francesco Zanotto, in Storia della Pittura [...>, in AA.VV., Venezia e le sue Lagune, Venezia 1847, I, pt. II, pp. 287-290 [pp. 283-384>).
52. Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, p. 137.
53. A ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di chiaro accordo con la tesi di un’ampia e ovvia diffusione, ab imis, del diritto romano nelle lagune venete; ciò conferma vieppiù la caratterizzazione politica della sua successiva, teorica, esplicita esclusione dalla gerarchia delle fonti del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...]
di Laura Cattani
Per lungo tempo lo studio dei pollini fossili fu applicato solo ai sedimenti legati ad ambienti umidi, quali lagune, laghi, paludi e torbiere, poiché si pensava fossero gli unici a possedere un contenuto pollinico. Grazie alle loro ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Torcello del 639, in quanto costituisce la sola prova dell'esistenza di una struttura di governo bizantina in un'isola della laguna, può essere addotta, se non altro per la sua data, a conferma indiretta di una visione delle cose che mette l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] XIII secolo, reggendo la carica di podestà nei centri della Marca trevigiana, così prossima e così affine al mondo delle lagune, e poi in maniera sempre più cospicua, nel corso del XIV, raggiungendo i centri della penisola istriana già orbitanti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] .
Il quadro che ne risulta è quello di un sistema basato su una sorta di patto tra l’aristocrazia lagunare che manteneva praticamente esenti i redditi derivanti dall’investimento finanziario dei propri capitali e i ceti terrieri della Terraferma che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ha avuto luogo più probabilmente sulla superficie di contatto aria-acqua degli oceani primitivi, dei bacini di marea, di laghi e lagune. Se i lipidi sono presenti in fase acquosa è probabile che essi si trovino sulla interfaccia con l'acqua. La ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 1972; tali parchi comprendono spiagge e territori costieri, oltre a specchi d'acqua poco profondi come barriere coralline e lagune. La necessità di questo tipo di parchi si è resa più impellente in seguito alle distruzioni dovute alla pesca subacquea ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] permanente, potevano essere sfruttate le risorse dell'oceano, degli estuari, dei mangroveti, oltre che quelle di lagune, foreste e savane presenti nelle regioni interne. Mammiferi, uccelli acquatici, Rettili, Anfibi, Molluschi, Crostacei e Pesci ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] egli rimase quello che era, un vescovo che la pressione militare longobarda, unita alla decadenza di Altino, portava a gravitare sulla laguna, ma che alla fine del IX secolo poteva essere anche un bavarese, e che all'inizio del secolo XI ancora s ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...