INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Bombay. La costa occidentale è in genere bassa e sabbiosa, orlata, particolarmente al sud di Bombay, di una serie di lagune e acquitrini. La mancanza di delta sta in rapporto con la violenza delle correnti generate dal monsone di SO., le quali ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] accreditata è quella che vuol farli derivare dalla decomposizione di materie vegetali (alghe) e di materie animali (guano) nelle lagune ormai prive di comunicazioni col mare. L'ineguale solubilità del nitrato e del cloruro di sodio spiega la parziale ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'Austria che la tenne per tre anni e poi la vendette a Francesco da Carrara. Così Venezia era ricacciata nelle lagune. Ma il trattato di Torino non ebbe lunga vita. Esso è memorabile come testimonianza del prestigio ch'era venuto acquistando il ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] sedi abitate permanentemente che sono certo fra le più alte del mondo. A S. i tronchi più elevati sono i Nevados de la Laguna Blanca (5600 m.), il Cerro León Muerto, la serie imponente dei Nevados de Cachí (6000-6100 m.), il Nevado Acay (6000 m.), i ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] salmastra con infiltrazioni di forme d'acqua dolce; fatti analoghi si verificano lungo le coste del Mar Nero (v.), nella laguna di Venezia, ecc. Sebbene il processo di formazione del ghiaccio in acqua marina sia molto diverso da quello che si svolge ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'espressione legitima aetas, ovvero, il significato che questa espressione assume nella specifica esperienza del diritto che si svolge nelle lagune, persuasi come siamo che non è possibile ritenere che questa di dodici anni sia l'età in cui si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] predisposti.
h) Le zone umide.
In una scala ascendente della produttività primaria degli ecosistemi gli estuari, le lagune e gli stagni assumono una posizione predominante. Superano le stesse foreste tropicali ed eguagliano le colture più redditizie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] o su superficie di strato. I carotatori vengono utilizzati prevalentemente in ambienti umidi (torbiere, laghi, lagune), quando si vogliono raggiungere profondità considerevoli, e in depositi di grotta molto concrezionati (carotatori diamantati ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , il patriarca compiva un giro con il suo piato intorno all'imbarcazione dogale e benediceva il doge e le acque della laguna, usando un ramo di olivo come aspersorio. All'uscita in mare a San Nicolò di Lido aveva luogo una seconda benedizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] anche i siti più interni fossero ubicati nelle vicinanze di lagune e in posizioni strategiche rispetto alle falde acquifere e ai marine. Indagini sistematiche condotte nei dintorni della grande laguna di Umm al-Qaiwain e a Hamriyah nell'Emirato ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...