COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] 1787, infatti, i Bentivoglio lasciavano il Piemonte proprio alla volta di Venezia, e con essi il C. giungeva nella città lagunare, dove si sarebbe trattenuto per un decennio. Le relazioni di cui i suoi padroni godevano (la famiglia era iscritta all ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] ditto locotenente assai, licet li synici non habbi fato bona relation di lui".
Con queste premesse, il ritorno del G. tra le lagune finì per somigliare a un mezzo trionfo, come dimostra il fatto che il 16 dic. 1515 non esitò ad attaccare i suoi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di Venezia..., Venezia 1844, p. 313; F. Mutinelli, Annali.. di Venezia..., Venezia 1841, pp. 565 s.; Venezia e le sue lagune, 11, 2, Venezia 1847, p. 154; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia..., Venezia 1856, p. 613; V. Ceresole, La République ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] particolare a Sippar, la più settentrionale città babilonese a spiccata vocazione commerciale. Ad Ur, che si affacciava sulle lagune comunicanti col Golfo Persico, il "porto" era letteralmente tale, cioè luogo di trasbordo delle merci dal vettore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] corso la Serra Gralheira dalla Serra de Caramulo e sbocca nella laguna di Aveiro. Dalla Serra da Estrella ha origine il Mondego si associa anche l'alabastro. Il sale, che si ricava dalla laguna di Aveiro, presso la foce del Mondego e a Setúbal, ha ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] : l'ultima trasgressione marina, con l'innalzarsi delle acque, provocò il formarsi di dune costiere e quindi di lagune e stagni. Si evidenziano in questo momento aspetti culturali diversi, riferibili all'Epipaleolitico o al Mesolitico: le industrie ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1797 il Maggior Consiglio decreta la fine della vecchia oligarchia: la nuova repubblica democratica, ridotta di fatto alle sole lagune, occupate anch'esse dai Francesi, non è che una pietosa baraonda destinata alla delusione di Campoformio.
Cherasco ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il fatto che tra i fiumi di risultiva il più lungo (Stella) è il più occidentale. Questa pianura termina a mare con una fascia di lagune e di paludi dalla foce della Livenza a quella del Timavo.
(V. tavv. XXIII-XXVI).
Bibl.: G. D. Ciconi, Udine e sua ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] della frequenza dei rinvenimenti degli oggetti di bronzo, tra cui accette piatte e ad alette, presso gli sbocchi delle lagune dell'alto Adriatico, e però essi pensarono che potessero venire direttamente dal mare. I nuclei allogeni si fondevano nella ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle vie d'acqua passanti, come il rio dei Barcaroli che sale fino a San Polo, il rio della Pietà che sfocia nella laguna nord. Dalla piazzetta San Marco fino al rio di Sant'Anna, queste vie d'acqua risultano scavalcate da passaggi, per lo più in ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...