• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Geografia [87]
Biografie [94]
Storia [83]
Arti visive [51]
Archeologia [33]
Storia per continenti e paesi [30]
Diritto [32]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [25]
America [23]

DEMOMELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOMELES (Δημομέλης) G. A. Mansuelli Architetto greco del V sec. a. C. Secondo un decreto del 421-420 (Dittenberger, Sylloge2, 86, l. 15) sistemò la Via Sacra fra Atene ed Eleusi nella zona della foce [...] del Rheitos, facendole attraversare le lagune costiere con una specie di ponte (γηϕύραι τοῦ Ρειτοῦ) ed impiegandovi materiale proveniente dalle distruzioni persiane di Eleusi. Bibl.: Ath. Mitt., XIX, 1894, tav. VII; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, ... Leggi Tutto

Artemia

Enciclopedia on line

Genere di Crostacei Anostraci, comuni nei bacini salmastri e nelle saline, capace di sopportare gradi elevati di salinità. Ne sono note parecchie specie con modi diversi di riproduzione (partenogenesi [...] o anfigonia) e assetto cromosomico diploide o tetraploide. A. salina Comune nelle pozze e lagune salmastre e nelle saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ANFIGONIA – CROSTACEI – ANOSTRACI – DIPLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artemia (2)
Mostra Tutti

HIMANTOPODINAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMANTOPODINAE (dal gr. ἱμάς "correggia" e πούς "piede") Ettore ARRIGONI degli ODDI Sottofamiglia di Uccelli della famiglia Charadriidae, che comprende per l'Italia i due generi Himantopus Briss. (ital. [...] cavalier d'Italia, v.) e Recurvirostra L. (ital. avocetta, v.), che abitano le lagune, lungo i fiumi, i laghi, gli stagni, e sono piuttosto rari. I moderni sistematici hanno soppresso questa suddivisione collocando i due generi nella famiglia ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a tutti saranno i doveri"(234). Dalla terraferma si era guardato a Venezia ancora prima del collasso del regime austriaco nella città lagunare(235) e tra il 24 e il 29 marzo i comitati alla testa delle città e cittadine 'libere' della regione (tra ... Leggi Tutto

TIRALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRALI, Andrea Architetto. Nacque a Venezia intorno al 1660, morì a Monselice nel 1737. Rimasto sino a venticinque anni semplice muratore, ma dotato di talento, si può considerare il precursore delle [...] due branche che si contesero il dominio in architettura, fra le lagune: la tradizionale, moderatamente rococò, che conduce al Massari e quella graziosamente neoclassica, del Selva. Pur imitando, quasi sino al plagio, il Palladio nella chiesa di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRALI, Andrea (1)
Mostra Tutti

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] capi: quasi 2 milioni di bovini, 2 milioni di ovini e caprini, 322.000 suini (2005); praticata la pesca, soprattutto nelle lagune e nelle acque interne. Le attività industriali sono modeste e il loro sviluppo è condizionato dalla carenza di fonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Longobardi). Le origini di V., e cioè la sorte delle lagune tra Grado e Chioggia, dal sec. VI alla metà dell'VIII, presentano ancora punti non chiariti e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali alterazioni introdotte dalle cronache ... Leggi Tutto

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] (39) e un altro, ben più ampio, voluto direttamente dalla C.I.G.A.(40) che aveva pure approntato, sul bordo della laguna, una pensilina coperta per il servizio di ferry boats fino al Lido per permettere ai propri clienti più facoltosi di arrivare con ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

ÉCIJA

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di partido judical (1192 kmq. con 34 mila ab.) nella provincia di Siviglia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Genil, affluente del Guadalquivir, dove questo fiume diviene navigabile, [...] in mezzo a una zona quasi pianeggiante, in parte coperta di lagune (Ruiz Sánchez). È una delle regioni più calde di tutta la Spagna, detta perciò sartén (padella) de Andalucía. Produce olio, cereali e frutta. La città, che sembra di origine greca (' ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV – GUADALQUIVIR – CEREALI – SPAGNA – ARABI

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ubicazione in un’area naturalmente protetta (una larga distesa di paludi e lagune la separavano dalla terraferma) tra il 5° e il 4° dal mare della città: l’interramento della laguna per la sedimentazione dei detriti fluviali, l’avanzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali