PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] molluschi marini, ai movimenti delle maree e quindi alle fasi lunari, nel caso di specie lagunari, alla presenza di lagune. Attraverso l'attenta analisi di tutti gli elementi rilevati nella porzione di suolo carotato si comincia dunque a comprendere ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] nel Boulonnais e nel S. d'Inghilterra, ricompare il Cretacico inferiore nella anticlinale della Manica, dove una formazione continentale-lagunare, di argille e sabbie specialmente sviluppata nel Weald, d'onde il nome di Wealdiano, con spessore di 300 ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] La fase regressiva s'inizia con il graduale ritiro delle acque marine, e si può terminare con la formazione di lagune e infine con l'emersione totale. Questa fase è spesso contrassegnata dalla produzione di caratteristici depositi lagunari di natura ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] è rotta da un'invasione marina nel Trias medio (epoca del cosiddetto Muschelkalk) e nel Trias superiore subentra un regime lagunare ricco di depositi di evaporazione. La fauna marina del Muschelkalk è costituita da molti tipi speciali e distinta dai ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sole da convertire in elettricità, i minerali della luna e degli asteroidi). L'attuale sviluppo dell'acquacoltura (fiumi, laghi, lagune, zone costiere, ma in futuro anche i mari aperti) sta trasformando la raccolta del pesce e di prodotti vegetali da ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] .
Gli ambienti di acqua salmastra presentano una concentrazione salina più bassa di quella normale marina (estuari e foci di fiurni, lagune e stagni litoranei, mari più o meno chiusi, ecc.).
Gli ambienti di acqua dolce si distinguono in due gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] di tempo in tempo lavorate debbino essere subito portate et divise nelle torri fatte per questo effetto in diverse isole di questa laguna sì che siano sempre tenute divise in più luoghi che si potrà (A.S.V., Patroni e Provveditori all’Arsenal, b. 11 ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] giusta. Alcuni crociati ne dubitavano ma i più, annoiati, irrequieti e frustrati da una calda estate di inattività nelle lagune, erano ansiosi di mettersi in movimento, qualsiasi fosse l'obiettivo.
Il doge ne fu felice; una domenica di settembre ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] luce artistica s'attenua, perde splendore, s'offusca; ma il vigore non viene mai meno. Le bassure, le fontane, i rivi, le lagune, le nebbioline d'una campagna grassa e alberata, i viottoli e le strade campestri; le fiere dei villani e le grottesche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ottava rima, ove diventa "padre della luce" e "sole d'accesa virtù" dardeggiante la laguna; e si compiace quando, nel 1641, il marchigiano Pietro Petronio gli indirizza il suo Raccordo sopra le ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...