DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] provveditore sopra le Acque, magistratura istituita pro tempore dal Consiglio dei dieci, con poteri eccezionali non solo sulle lagune, ma sull'intero territorio padovano e trevisano; in seguito (27 ott. 1532) aveva ottenuto la nomina a , procuratore ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , Nuova planimetria della città di Venezia, Venezia 1846, II, p. 295; F. Zanotto, Descriz. d. città, in Venezia e le sue Lagune, Venezia 1847, II, pp. 429 ss.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] che a rifugio delle navi in questo più antico tempo di vita della colonia servissero lo stagno di Tunisi e la laguna a settentrione chiamata oggi Sebkha er-Riana: più tardi i Cartaginesi dovettero crearsi un duplice porto del tutto artificiale entro ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 415-434; Id., Stessi metodi poleniani per le cupole, ibid., pp. 435-460; Id., Cibo vaticano per Vanvitelli, ibid., IV, Architettura tra lagune venete, Po e Tevere, pp. 394-413; Id., Poleni e Vanvitelli restauratori, ibid., pp. 413-432; D. Negri, G. P ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] la scelta sull'E. siano state ragioni di politica interna, ossia il desiderio di allontanarlo per un certo tempo dalle lagune, ma è più credibile che, in considerazione della delicata congiuntura diplomatica esistente tra le due corti, il governo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] e degli altri viaggiatori veneziani, II, Venezia 1818, pp. 205-209; V. Lazzari, Viaggiatori e navigatori veneziani, in Venezia e le sue lagune, 11, 2, Venezia 1847, pp. 277 ss.; G. Berchet, op. cit., pp. 9-21, 91; P. Bruun, Notices histor. et topogr ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di Leluh (15 ha), 4-5 nuclei residenziali formati da serie di compounds e piccoli villaggi disseminati sul territorio. La bonifica della laguna su cui si conservano le vestigia di Leluh risalirebbe al XIII sec. d.C. Tra il 1450 e il 1550 d.C ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] i cui prodotti peraltro venivano mangiati per lo più crudi, offriva molto spesso l'alimento principale. Il frugare le lagune coralline durante la bassa marea alla ricerca dei piccoli animali marini era compito delle donne che lo sbrigavano abilmente ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] africana. Quantunque estesa a superficie sterminate lungo i fiumi principali, la rete dei loro affluenti e le numerose lagune che essi collegano e diffusa anche più o meno a distanza dalle raccolte acquee superficiali, sulle alluvioni e sulle ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] alle piantagioni (soprattutto caffè).
A sud del Lago di Atitlán si ergono numerosi imponenti coni vulcanici: il vulcano S. Pedro della Laguna, alto 3024 m., e più a sud-est i vulcani di Atitlan, che giustamente da K. Sapper sono considerati come la ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...