• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Geografia [87]
Biografie [94]
Storia [83]
Arti visive [51]
Archeologia [33]
Storia per continenti e paesi [30]
Diritto [32]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [25]
America [23]

Calmo, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Calmo, Andrea Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] sue lettere (la 24 del III libro, ad Anton Francesco Doni: «el poco frutuoso Calmo, alevào in le pescaresse e cressùo inte le lagune e nudrigào inte i canestri e amaistrào a piar del pesce», Le lettere, a cura di V. Rossi, 1888, p. 211). Invece, l ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – ANTON FRANCESCO DONI – GIROLAMO PARABOSCO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lago Claudio Cerreti Il mare in piccolo Dal Mar Caspio, il lago più vasto del mondo – più esteso dell’intera Italia – agli specchi d’acqua di montagna, i laghi rappresentano su tutte le terre emerse [...] dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile. Non è in diretta comunicazione con il mare, altrimenti si parla di lagune, le cui acque sono in parte dolci – portate da fiumi – e in parte salate perché marine. Il lago è inoltre caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

MONAGAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAGAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] e in cui penetrano profondamente le onde di marea. Si tratta di un territorio di difficile accesso, intersecato da canali, lagune e pantani, in mezzo ai quali vive una vegetazione esuberante, che aumenta le difficoltà della circolazione. Queste varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAGAS (1)
Mostra Tutti

Gabon

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. Il territorio del G. è centrato su due [...] , invece, l’accumulo di banchi sabbiosi ha chiuso le antiche insenature, per cui la costa appare bassa e orlata da lagune. I rilievi che occupano la fascia mediana digradano verso il litorale da altezze di poco superiori ai 1000 m (Massiccio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabon (12)
Mostra Tutti

mound

Enciclopedia on line

Archeologia In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] inclinati (fino a 40° di pendenza) e raggiungono spessori superiori ai cento metri. Si formano in ambienti piuttosto tranquilli come le aree più profonde dei bacini, i pendii poco inclinati delle piattaforme carbonatiche o all’interno delle lagune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MANUFATTI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – SEDIMENTOLOGIA – GRANDI LAGHI – PALETNOLOGIA

CANDIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La genealogia della famiglia dei Candiano, che occupa quasi un secolo della storia veneziana, è, soprattutto nelle origini, assai incerta. La discendenza da Pietro C., che per primo fu elevato al seggio [...] sec. X seguono l'attenta e vigile politica di raccoglimento, che non è tuttavia incurante dell'interesse marinaro delle patrie lagune, ma non è sufficiente ad appagare chi è stimolato da ben altro interesse. Questo conflitto mette il figlio contro il ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – PODESTÀ – PADOVA

SEFĪD RŪD

Enciclopedia Italiana (1936)

SEFĪD RŪD (A. T., 92) Giuseppe CARACI D In persiano "fiume bianco". È il nome con cui è conosciuto il tratto terminale del Qizil Ūzun, dopo che, ricevuto sulla destra lo Shāh Rūd (a Mängil), s'apre il [...] suo settore meridionale. I materiali di trasporto, convogliati dalla corrente costiera, hanno determinato verso O. la formazione di lagune, alla maggiore delle quali mettono capo le strade che, utilizzando il solco del fiume, finiscono al Caspio. Il ... Leggi Tutto

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Grazie all'opera divulgativa dei testi di Marco e di Martin da Canal, il tema di s. Marco che sogna la laguna quale luogo del suo eterno riposo preannuncia profeticamente Venezia (23). Andrea Dandolo, che proprio a Rialto fa apparire l'angelo a ... Leggi Tutto

Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (2012)

Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE Giorgio Cracco NOTA PRELIMINARE Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] d'Oriente, della Chiesa di Roma e delle Chiese locali, delle gentes barbariche; ma a un certo punto anche l'"appendice" lagunare appare come un corpo in crescita autonoma: è merito di Massimiliano Pavan, che purtroppo ci ha lasciato nel corso del ... Leggi Tutto

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso. Non [...] di Veglia e Segna. Venezia s'era annessa l'isola del Quarnaro nel 1480, costringendo il conte a risiedere tra le lagune e a maritare la figlia con un patrizio della Dominante, nella circostanza scelto nella persona di Francesco Dandolo. Morto costui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI FRANGIPANE – FRANCESCO DANDOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali