• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Geografia [87]
Biografie [94]
Storia [83]
Arti visive [51]
Archeologia [33]
Storia per continenti e paesi [30]
Diritto [32]
Europa [24]
Geografia umana ed economica [25]
America [23]

Caspio, Mar

Enciclopedia on line

Caspio, Mar (lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] e paludose nell’ampio delta del Volga. Verso E la costa si fa più sinuosa e in parte anche alta, frangiata da numerose lagune e insenature profonde. Un dosso subacqueo separa l’area meridionale più profonda (max 1025 m) dall’area centrale, che è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: UNIONE SOVIETICA – DELTA DEL VOLGA – KARA-BOGAZ-GOL – INQUINAMENTO – KRASNOVODSK

ERACLEA o Cittanova

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] nova que dicitur eracliana, così nei documenti più antichi). Quando si costituì nel 727 il primo governo ducale indigeno nelle lagune venete, Cittanova fu scelta a residenza del nuovo ordinamento, che dopo non molti anni, nel corso del sec. VIII ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA LAGUNA – CONEGLIANO – LONGOBARDA – ERACLIANA – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA o Cittanova (1)
Mostra Tutti

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IDROSCIVOLANTE (XVIII, p. 768) Guido Guidi Un tipo completamente nuovo è stato studiato e costruito dalla Direzione studî ed esperienze del Ministero dell'aeronautica, a cura particolarmente del col. [...] centimetri, e la mancanza di un'elica marina rende questo mezzo particolarmente adatto per rapide comunicazioni in acque basse e lagune, anche se in presenza di alghe o basse vegetazioni palustri. Le doti di questo tipo si sono chiaramente rivelate ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] nel 1211 titolare di una "cavalleria" in Creta, aveva sino allora condotto un'intensa attività mercantile (173). Che la città lagunare fornisse uomini capaci di combattere a terra non era del resto una novità del secolo XIII. Nell'anno 1100 un ... Leggi Tutto

TERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TERI C. Silvi Antonini Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] costa nei pressi di Tuticorin e Tiruchendur. Qui si assiste infatti al crearsi di barriere coralline che delimitano delle lagune le quali, in seguito, tendono a riempirsi progressivamente, fino a costituire una superficie solida e piana che permette ... Leggi Tutto

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] tra foreste a galleria e sbocca nel Golfo di Guinea presso Ada con un delta articolato, in una zona di lagune. Ha piene grandiose da luglio a ottobre; in questo periodo forma, nonostante le frequenti interruzioni, una discreta via navigabile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti

OLIVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVI, Giuseppe Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] e ne raccomandò la memoria ai posteri fu la Zoologia adriatica, ossia catalogo ragionato degli animali del golfo e delle lagune di Venezia (Bassano 1792), con la quale precorre non soltanto gli studî di faunistica e di biologia marina, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FABRIS – BIOLOGIA MARINA – MINERALOGIA – BIOMETRIA – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] degli orti, a cui si associano la vite e il frutteto, che si estende nei lidi e nelle isole sabbiose della laguna e nelle aree che a questa immediatamente si affacciano: il tenace lavoro di generazioni ha trasformato queste zone in ricchi giardini e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

PRUSSIA Orientale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52) Elio Migliorini È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] questo si cerca di fissare le sabbie con la vegetazione (a base di Ammophila arenaria ed Elymus arenarius). Le due lagune sono separate dalla penisola di Samland, un rilievo calcareo ricoperto da sedimenti glaciali, alto 110 m., il quale presenta al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA Orientale (1)
Mostra Tutti

CARATINGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto municipio brasiliano nella parte orientale dello stato di Minas-Geraes: il primo dello stato per numero di fattorie e per numero di ovini (40.464 nel 1920), di caprini (20.540) e di suini (491.552). [...] 'alta valle del Caratinga (subaffluente del Rio Doce o Dolce, che raggiunge la costa dello stato di Espirito Santo attraversando, nel suo ultimo tratto, una regione ricca di lagune). Oltre a quella dei latticinî, vi si esercita l'industria tessile. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALLEVAMENTO – OVINI – SUINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
laguna
laguna s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali