D È una delle più piccole (14.592 kmq.) provincie della Persia ed occupa l'angolo sud-orientale del Caspio, limitata a nord dal corso inferiore dell'Atrek, che serve di confine col Turkmenistan russo; [...] , aspro e montuoso nella sua parte meridionale, si appiattisce verso il mare in una bassura acquitrinosa e malsana, orlata di lagune e incisa da golfi, nella quale sfociano i molti fiumi e torrenti che scendono al Caspio, nessuno dei quali tuttavia ...
Leggi Tutto
PODICIPIDI (lat. scient. Podicipidae)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Pigopodi e detti comunemente Svassi. Becco forte e appuntito; coda ridottissima; tarsi compressi; [...] volare. Di solito stanno nascosti fra le canne nei laghi e corsi d'acqua dolce e, quando questi sono gelati, nelle lagune e sul mare. Si tuffano nell'acqua con frequenza per impadronirsi dei pesci e per sfuggire ai nemici e spesso riappaiono a ...
Leggi Tutto
SINALOA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, sul Golfo di California, al quale si affaccia per più di 500 km. tra la Baia di Agiabampo, a N. della foce del Río del Fuerte, e lo sbocco del [...] comprende la pianura litoranea e il pendio esterno della Sierra Madre occidentale; la zona costiera è bassa, orlata di numerose lagune e di isole che dànno ricetto a porti naturali ben riparati, ma in gran parte inutilizzabili per causa della scarsa ...
Leggi Tutto
TRANSCAUCASIA (A. T., 73-74)
Clarice Emiliani
Regione compresa tra l'elevata catena del Caucaso a N., i rilievi armeni a S., il Mar Nero a O. e il Mar Caspio a E.; è nell'insieme una vasta area depressa, [...] dei fiumi scendenti dal Caucaso che si affaccia al mare con una costa piatta, di difficile accesso, accompagnata da lagune. Sia la regione costiera sia la pianura, ricoperta da una folta vegetazione acquatica, sono pressoché spopolate. La popolazione ...
Leggi Tutto
MONTICOLO, Giovanni
Roberto CESSI
Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] oscuro: mentre E. Simonsfeld studiava il Chronicon Altinate e C. Cipolla le antiche tradizioni sopra la migrazione da continente nelle lagune agl'inizî del Medioevo e il problema delle originì del dogato veneziano, il M. convergeva i suoi sforzî al ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Giovanni
Fabrizio Cortesi
Medico e botanico, nato a Venezia il 16 giugno 1804 e ivi morto il 24 aprile 1878. Si occupò particolarmente delle alghe dell'Adriatico e della flora veneta. Fu [...] opere si ricordano: Synopsis Algarum in mari Adriatico, ecc. (Torino 1841); Notizie intorno alle cellulari marine delle lagune e littorale di Venezia (Venezia 1847); Iconographia phycologica adriatica (ivi 1862-71); Prospetto della Flora Veneta (ivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nn. 34-38 e 260-303.
99. P. Del Negro, Il 1848 e dopo, all’altezza di n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341 ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] nell'antichità e su questo argomento si discute ancora. Strabone (v, 225) ricorda, dopo Cosa (v.) Porto Ercole e le lagune marine caratteristiche di O. e, presso il promontorio che guarda il golfo, un luogo di avvistamento dei tonni: μετὰ δὲ τὸ ...
Leggi Tutto
HÉRAULT (A. T., 35-36)
Dipartimento della Francia, formato da una parte della Linguadoca, che si affaccia al Mediterraneo e confina con i dipartimenti del Garde, di Aveyron, del Tann e dell'Aude. Abbraccia [...] scende con lento declivio al Mediterraneo, al quale si affaccia con una costa piatta, rettilinea, orlata da una serie di lagune che sottili lingue di sabbia separano dal mare. L'uomo sfugge questa costa inospitale, nella quale si è formato solo un ...
Leggi Tutto
GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] p. 138, tav. a colori); la femmina è macchiata di bruno e di fulvo. Frequenta le acque salate del mare e delle lagune, le località paludose, ecc., depone uova non macchiate. Il germano reale è onnivoro, ma in prevalenza si nutre di sostanze vegetali ...
Leggi Tutto
laguna
s. f. [lat. lacūna, der. di lacus «lago»]. – 1. Bacino acqueo costiero, poco profondo e con acque salate, nel quale emergono spesso formazioni insulari: si forma nelle regioni di deltazione dei grandi fiumi o negli arcipelaghi costieri...
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...