ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] nuovamente rettore, stavolta nella piccola podestaria di Torcello. nella laguna veneta, dove rimase dal 15 maggio 1438 all'autunno del si verificava la caduta di Negroponte, un evento che i Veneziani recepirono con apprensione e paura, e di cui il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] sua lettera ai capi del Consiglio dei dieci.
Ritornato sulla laguna, il 15 nov. 1541 fu eletto fra i trenta di attribuirgli un ruolo di primaria importanza ai vertici della politica veneziana, nel decennio che precedette la sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] Rocca circa i motivi dell'evidente fatiscenza della dimora veneziana, riferiva ad esempio il D. con notevole , sempre come residente, alla volta di Mantova. Tornato finalmente in laguna il 13 febbr. del 1648, dopo un mandato tutto sommato breve ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] . In entrambi i casi erano presenti nuove clausole favorevoli ai veneziani.
Orso II abdicò nel 931, ritirandosi nel monastero di S. Felice di Ammiana, un’isola oggi scomparsa della laguna settentrionale, dove trascorse il resto dei suoi giorni. Non è ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] più agevole transito alle navi. Insieme con i colleghi si espresse negativamente, confermando la costante volontà veneziana di allontanare i fiumi dalla laguna per impedire che acque dolci e salate si mescolassero. Nel 1722 il G. fu provveditore alle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] fronte ad una famiglia in ascesa nell'ambito della società veneziana, e che è probabile che la spiegazione di un che fu la podesteria di Chioggia.
Qui, ai margini della laguna, in un ambiente economicamente e culturalmente depresso, per sedici mesi ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] a Venezia, operando con le sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso.
Caduta Venezia, il B. ci avviammo a Lissa,Torino 1907, pp. 134-36; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848-49, in Atti d. Accad. di agricoltura, scienze, lettere, ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] giunta addetta al buon "regime" del porto e della laguna di Venezia. "Fu Albano Badoer huomo singolarissimo stimato degno a favore di un altro, una parte determinante nella politica veneziana, fu durante la lotta per la successione al dogado, nei ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] solide protezioni di cui godeva. Con certezza lo troviamo lontano dalla laguna solo in una occasione, nel 1557, ed in una sede piuttosto di notizie "secrete", che la trattatistica veneziana dell'epoca proclamava come effettivamente caratterizzanti l' ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...