GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] , che in parte furono presentati alla XI Biennale veneziana del 1914, dove il re Vittorio Emanuele III 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo del mare: Venezia, laguna, marine, in Punti di vista. Il paesaggio dalle collezioni del Revoltella alla ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] del Fiore il più raffinato assimilatore, sulla laguna, della cultura figurativa di Gentile e del in North Italy, II, London 1912, pp. 3 ss.; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I-II, Bergamo 1909-15, ad Ind.; G. Fiocco, M. Giambono, in Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] di ottenere il risarcimento per il saccheggio di una nave veneziana. La permanenza nella stessa carica è attestata per il gennaio di dodici savi destinata a occuparsi della conservazione della laguna, che il 12 sett. 1339 adottò un provvedimento a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] una volta di più alla regola che voleva i Veneziani dedicare i loro primi anni alla mercatura, e solo c. 118v; Mss. P.D., C 751/27; M. Corner, Scritture sulla laguna, a cura di G. Pavanello, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] di fatto, anche se non più di diritto, il predominio organizzativo e finanziario dell'editoria veneziana (di c. diciassette tipografie attive nella città della laguna tra il 1469 e il 1474, appena cinque erano in mano italiana e in una condizione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] al Guarco.
Due anni dopo, caduta Chioggia in mano ai Veneziani (1° giugno 1380) e rientrata a Genova la flotta di squadra di 21 galee che avrebbe dovuto riportare la guerra nella laguna veneta.
Egli salpò da Portovenere alla metà di aprile e, dopo ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] interrato. Nel 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella laguna veneta tra il canale di Sant'Erasmo e le cavane vecchie XIV, 51; Id., Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, a cura di L. Grassi, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] 1885; Natalia e altri racconti, ibid. 1899; Sulla laguna, Catania 1899; Ultime novelle, Milano 1906, ecc.), la materia è offerta per lo più dall'osservazione della vita di provincia, soprattutto veneziana, che il C. ritrae con curiosità ed affettuosa ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] assumeva la carica di podestà a Torcello, nella stessa laguna veneta, e il 20 settembre 1450 era nuovamente chiamato a Costantinopoli in mano turca aveva infatti indebolito notevolmente le posizioni veneziane in tutto l'Egeo, ed ora lo Stato marciano ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] allora nella chiesa veneziana di S. Giovanni Novo, poteva confermare la sua presenza come testimone, p. 73; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...