PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , con l’arrivo del nunzio Carlo Carafa in laguna, i rapporti si infittirono. Da feroce oppositore del 1679, passim; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. I 223, 254, 493 s., 682, 728- ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] Agnadello (14maggio 1509) fu irto di difficoltà per i Veneziani, che subirono una notevole riduzione nei loro commerci; ma sicuramente in Venezia: non sarebbe ritornato tanto presto sulla laguna, se avesse finito di stampare in Pesaro solo da poche ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] che furono chiamati ad operare fuori della laguna; probabilmente preferì occuparsi dei suoi interessi privati della lega antiviscontea: Brescia e le sue valli caddero subito in mano veneziana, poi venne Maclodio (12 ott. 1427, ma a tale data il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] .000 ducati, imparentandosi così con una delle più potenti famiglie veneziane.
Benché nel 1526 avesse fatto una breve comparsa in Senato i privilegi spettanti ai legni fabbricati negli squeri della laguna. Qualche mese dopo è l'Arsenale a prestare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Acciaiuoli, duca d'Atene e assistette nel 1389 alle iniziative militari veneziane nella vicina Morea. Nel periodo maggio 1390-maggio 1391 fu punto di collegamento tra il Brenta e la laguna, quindi nel cuore di una regione particolarmente importante ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne allora a trovarsi, in forza degli eventi, 28 s., 115 s.;M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] di Giuseppe Vizzotto Alberti. Nei due anni di permanenza veneziana frequentò il pittore Alessandro Zazzos e divenne amico di Carlo Fine d'inverno (dispersa). Il dipinto Afa sulla laguna fu invece acquistato dalla Provincia di Milano (irreperibile). ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] l’ipotesi di una sua appartenenza alla famiglia veneziana di rango cittadino dei Lamberti, dovendosi verosimilmente ai modi di Giovanni Battista Cima da Conegliano, presente in laguna con una propria bottega pittorica dalla fine circa degli anni ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] che decorano il coperchio, vicino alle prime opere veneziane del Sansovino, inducono a ritenere che l' ; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 82; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] rossastre ottenute con la colorazione a caldo senza fusione); Laguna gemmata e Marina gemmata, tutti degli anni 1935-36. un posto di rilievo nelle esposizioni relative alla vetreria veneziana del nostro secolo e sono conservati, oltre che nel ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...