DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] sua lettera ai capi del Consiglio dei dieci.
Ritornato sulla laguna, il 15 nov. 1541 fu eletto fra i trenta di attribuirgli un ruolo di primaria importanza ai vertici della politica veneziana, nel decennio che precedette la sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] riguardante la città, Venezia e le sue lagune, stampata a cura di una commissione in cui 448, 458, 484, 486, 490, 535, 556; G. Gambarin, La delegazione veneziana a Vienna nel settembre 1849, in Rassegna storica del Risorgimento, XLIV (1957), 4 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] fiorentina, Firenze 1860; Povera Elisa, quartine in Strenna veneziana, Venezia 1866; Saffica, per le nozze Fabbrini e mai, musica di S. Nasalli Rocca, ibid. s.n.t.; La stella della laguna, musica di A. Busi, Bologna s.n.t.; Le lodolette, musica di A ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] nel debito pubblico, 129 "campi" nel dogato, ai margini della laguna. Troppo poco per mantenere otto figli (di cui quattro maschi, di mancata collaborazione tra i componenti di una stessa legazione veneziana: il Donini accusò a più riprese il D. di ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] Rocca circa i motivi dell'evidente fatiscenza della dimora veneziana, riferiva ad esempio il D. con notevole , sempre come residente, alla volta di Mantova. Tornato finalmente in laguna il 13 febbr. del 1648, dopo un mandato tutto sommato breve ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] . In entrambi i casi erano presenti nuove clausole favorevoli ai veneziani.
Orso II abdicò nel 931, ritirandosi nel monastero di S. Felice di Ammiana, un’isola oggi scomparsa della laguna settentrionale, dove trascorse il resto dei suoi giorni. Non è ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] più agevole transito alle navi. Insieme con i colleghi si espresse negativamente, confermando la costante volontà veneziana di allontanare i fiumi dalla laguna per impedire che acque dolci e salate si mescolassero. Nel 1722 il G. fu provveditore alle ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] pubbl. a cura di G. Pavanello: Scritture sulla laguna, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919.
Il C. poi, il 10 genn. 1464, venne nominato sopraintendente alle munizioni dell'armata veneziana in Morea; era un incarico che lo portava ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] prevalentemente alle vicende della nuova fondazione conventuale veneziana delle carmelitane di S. Teresa. Già il il 3 maggio 1686, quando Francesco Alberti, "proto alla laguna", rilevava le fondazioni di parte del braccio settentrionale della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] Bosa, si occupò dei rilievi e delle statue della chiesa veneziana del Nome di Gesù (Hubert, 1964, p. 261). ... (per ... nozze Treves de Bonfil-Todros), Venezia 1844; Venezia e la sua laguna, II, 2, Venezia 1847, pp. 43, 337; P. Selvatico-F. Lazzari ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...