LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] scopo di esplorare le potenzialità di sviluppo dei traffici portuali veneziani, offerte dalla rotta di Suez, dopo il consolidamento ampliamento industriale del porto accanto alla città, in laguna, sul bordo meridionale dell'isola della Giudecca.
...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] ebbe contatti con Venezia prima dell'arrivo della stampa in Laguna e prima di intraprendervi la carriera di stampatore. Dimostra inoltre 8. Und 10. November 2001 im Centro Tedesco di Studi Veneziani in Venedig, a cura di A. Klaus, Wiesbaden 2003, pp ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] entrato in confidenza nell’ambito di qualche ridotto cittadino.
La frequentazione di alcuni importanti salotti veneziani e l’integrazione nella vita musicale lagunare sono confermati dalla presenza di un suo madrigale spirituale a 5 (Diva fiamma del ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] ; R. Fulin, Documenti per servire alla storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XII (1882), pp. 109 s.; cultura, Bergamo 1990, p. 43; A. Benini, Dal Lario alla Laguna. Stampatori di Lecco e del territorio a Venezia e altrove 1472-1534, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] nella città natale, precedente l'arrivo in laguna, rimane ben poco. È scomparso, infatti, , Ricreazione pittorica…, Verona 1720, p. 47; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana…, Venezia 1771, p. 376; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] cognato Baiamonte Tiepolo, la terza sarebbe giunta dalla laguna, con gli uomini di Badoero Badoer. Senonché 286, 299 s.; Miscell. Codd. I, St. veneta 56: Cronaca veneta [veneziana] dall’anno 1280 all’anno 1413 attribuita a Daniele Barbaro, cc. 6r, 24v ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] (ibid. 1851); Il ghiaccio della Veneta Laguna nel 1788… con osservazioni sopra alcuni effetti dell M. Asson all'interno di un ampio saggio sulla medicina veneziana: Considerazioni sulla contemporanea coltura nelle scienze mediche in Venezia…, ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] -Dolfin, 83 (=158)/III: P. Gradenigo, Cittadini veneti, cc. 335v, 336r, 337v, 338r; P. D., C.4/3: G. Tassini, Cittadini veneziani, cc. 173-174; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 5 (=7926)/II: A. Ziliol, Le due corone della nobiltà ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] il centro della breve ma intensa attività di Sardi come architetto. Qui, tra mare e laguna, per soddisfare le necessità della borghesia veneziana – più che dei facoltosi forestieri approdati a Venezia –, egli realizzò una serie di ville, come ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] il rilievo e il modello ligneo dell'incompleto palazzo Cornaro, destinato a residenza in laguna degli Sforza; dopo mesi di trattative il duca abbandonò il progetto della casa veneziana e l'opera del F. risultò vanificata, come già la consulenza del ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...