TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] G. Gullino, Venezia 2011).
La morte colse Trevisan in laguna d’improvviso il 9 ottobre 1505. Come da sue Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in Storia della civiltà veneziana, IV, Firenze 1958, pp. 27-55; R. Cessi, Storia ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] fondazione sino all’anno del N.S. 1700, editi sempre in laguna da Sebastian Coleti nel 1755-1756, in sei volumi, ripartiti in perché frutto di ciò che nei secoli la classe dirigente veneziana aveva prodotto di positivo e ammirevole: solo il recupero ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] celebrazioni cittadine e, soprattutto, della vita quotidiana veneziana quale egli stesso osservava dalla finestra del suo politico, si espresse in favore del progettato ponte ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. 1840); qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
MARINI, Andrea
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1523, verosimilmente a Mori (nei pressi di Trento), da Iacopo, secondo quanto riporta, senza indicare alcuna fonte, Todeschini. Poco attendibili peraltro [...] -219; cl. IV, 347 (=5116)/IX: Andrea Marini [è il Discorso sopra la laguna di Venetia]; cl. IV, 350 (=5119)/ XVIII-XIX, cc. 264v-286r; cl. di Venezia…, Padova 1831, p. 23; G. Soranzo, Bibl. veneziana…, Venezia 1885, p. 824; P.A. Saccardo, La botanica ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] ’area della nunziatura. Quanto al metodo di approccio con le autorità svizzere gli era tornata utile l’esperienza veneziana: in laguna aveva imparato che nelle repubbliche «possono con facilità ripullulare le antiche discussioni tutte le volte che l ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] Milano 1825, p. 206; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, pp. 8, 35, 99 s., 215; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, V, Venezia 1842, p. 637; E. Gerspach, La mosaïque, Paris s.d. (ma 1882), pp ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Pippo Spano e della sua cavalleria verso la laguna. Il governo veneziano, però, comprese immediatamente Gubbio, ibid., XXXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 35; Cronachetta veneziana dal 1402 al 1415, a cura di V. Joppi, in Archivio veneto, XVII (1879 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] l'arte e per i monumenti antichi e divenne amico di noti pittori veneziani quali A. Milesi, L. Nono, G. Ciardi, E. Brugnoli, .
Come conseguenza delle conoscenze acquisite sui problemi della laguna, nel 1905 aveva elaborato, con E. Luzzatto ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] magiari penetrarono nella parte meridionale della laguna puntando decisamente verso la capitale, ma 55-59, 157, 353; D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna 1994, pp. 95, 102, 118, 261; G. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] nuovamente rettore, stavolta nella piccola podestaria di Torcello. nella laguna veneta, dove rimase dal 15 maggio 1438 all'autunno del si verificava la caduta di Negroponte, un evento che i Veneziani recepirono con apprensione e paura, e di cui il ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...