ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] assumeva la carica di podestà a Torcello, nella stessa laguna veneta, e il 20 settembre 1450 era nuovamente chiamato a Costantinopoli in mano turca aveva infatti indebolito notevolmente le posizioni veneziane in tutto l'Egeo, ed ora lo Stato marciano ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] allora nella chiesa veneziana di S. Giovanni Novo, poteva confermare la sua presenza come testimone, p. 73; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] a spese del tipografo-editore Damiano Zenaro, attivo nella città lagunare a partire dal 1563, al quale è facile pensare come notevole fortuna nell’editoria veneziana, con una stampa ancora nel 1747. Agli anni veneziani risale anche il matrimonio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] 1379 avevano conquistato Chioggia, dopo un duro assedio, costringendo i Veneziani a chiedere la pace; Doria non seppe però sfruttare l' senza successo, quindi le galee genovesi ripararono nella laguna di Marano, in territorio aquileiese. Qui l' ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] 1990, pp. 101 s.), giudicata «la più eccentrica architettura veneziana del ’600» (Semenzato, 1951-1952, p. 141), essa Viviani per l’altar maggiore del santuario di S. Maria di Barbana nella laguna di Grado (Bassi, 1962, p. 265; Goi, 1976, p. 85 ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] fisico-medica della città di Venezia, delle sue isole, estuarii e lagune, dei cangiamenti nati e dei mezzi profilattici di igiene, pubblicata a e sui morti e sui mezzi per rendere l'atmosfera veneziana più salubre con l'escavazione di nuovi canali, la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] in corso, dal momento che essa coincideva con l'aspirazione veneziana di portare il campo di battaglia fuori dai propri confini.
pur remota ipotesi che il nemico avesse cercato di violare le lagune, l'E. elaborò un progetto difensivo basato su un ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] proprio Ottone, re di Germania).
I coniugi Lotti ritornarono in Laguna nell’ottobre del 1719, carichi di onori e di pecunia. , pp. 213 s.).
Fonti e Bibl.: E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 113, 119, 121, 646; F. Della ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] tele con i santi Giacomo e Andrea.
Le sue opere in laguna non furono numerose, come già deplorava Zanetti (Della pittura veneziana, cit.); tra i suoi lavori pubblici veneziani si ricordano Cristo e la Samaritana in S. Francesco della Vigna (Moretti ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] , 827) riconobbe la supremazia del patriarcato di Aquileia su quello di Grado (ubicato nella laguna veneta), subordinando in tal modo la Chiesa veneziana a un’autorità esterna al ducato. Non vi fu alcuna conseguenza concreta, ma Giustiniano ritenne ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
Mose
s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...